Ci sono persone che hanno una memoria visiva particolarmente sviluppata, e basta che guardino una pagina del libro, un pezzo degli appunti o uno schema fatto da loro per ricordarsi la posizione e il contenuto delle informazioni contenute in esso.
Ma allora ci si può affidare alla memoria visiva quando si studia? Sì e no.
Sì, nel senso che quando qualcosa colpisce in modo particolare la nostra memoria visiva dobbiamo solo esserne grati e sfruttare la cosa per ricordare meglio, più facilmente e più velocemente le informazioni.
Non possiamo però affidarci costantemente alla memoria visiva perché è un meccanismo sul quale non abbiamo un controllo vero e proprio e non sappiamo se funzionerà e quando funzionerà meglio o peggio.
Quindi è fondamentale applicare sempre un metodo di studio che sia solido, ripetibile, e sul quale possiamo esercitare un controllo assoluto, e quando succede che la memoria visiva ci aiuta, beh… ringraziamo!
Trasforma per sempre il tuo approccio allo studio, all'insegna della scientificità e dell'eccellenza assoluta.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.