Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Purtroppo il mondo è pieno di insegnanti che non hanno alcuna cura nel selezionare fonti di studio attendibili o sensate per i propri studenti.
Il risultato è che ci troviamo manuali che vanno in conflitto con le slide, con gli appunti o con altri materiali dati dall’insegnante, oppure addirittura doppi manuali che si contraddicono a vicenda e cose di questo tipo.
Una regola importantissima da applicare quando studiate è che dovete sempre selezionare una fonte primaria che studiate perfettamente...
Il feedback è uno strumento potentissimo quando si studia.
Subito dopo la fase del testing e dell’esercizio è importante controllare se abbiamo fatto giusto oppure no, ed eventualmente capire cosa abbiamo sbagliato e perché.
Questo ci permette di avere subito un riscontro e ci aiuta a capire come affrontare le fasi successive dello studio.
È fondamentale mantenere il feedback molto ravvicinato al testing e applicarlo a ogni singolo tassello, quindi non aspettate di fare 20 esercizi per vedere se sono...
La sentite questa atmosfera natalizia che comincia a saltarci addosso?
Beh, non è l’unica cosa che sta per saltarci addosso perché stanno arrivando le vacanze di Natale, che per gli studenti universitari sono sinonimo di studio e preparazione per gli esami della sessione invernale, mentre per gli studenti delle superiori possono essere un’occasione imperdibile.
Per sfruttare al meglio queste vacanze vi consiglio di prendere un foglio, dividerlo a metà e scrivere da una parte dove siete arrivati a...
Ora, voi lo sapete, quando parlo di libri cerco sempre di parlare di qualcosa che mi abbia entusiasmato, che potrebbe essere utile a qualcuno, che possa insegnare, ispirare o anche solo intrattenere, divertire...
Non mi piace la negatività, non amo più di tanto attirarmi lo tsunami di controversia addosso e, soprattutto, non mi piace spalare ettogrammi di me**a sul lavoro di qualcuno, anche se devo ammettere che è divertente.
Ma questa volta farò un’eccezione.
Mentre pensavo a quale libro consigliarvi...
Questa volta andiamo dritti al punto, pochi giri di parole, poche introduzioni, poche ciance: la ripetizione a discorsetto è un grande classico dello studio inefficace.
Colpisce soprattutto studenti in facoltà con molte materie discorsive, giurisprudenza in primis, ma vi sorprendereste di quanti ingegneri, biologi, medici, storici, chimici adottano questo sistema ogni giorno.
Voce alta, modalità pappagallo inserita… via che si va a declamare!
Oggi, in questo articolo, vi do 5 buoni motivi per non...
Quali sono gli schemi perfetti per medicina?
Beh, medicina è una delle facoltà più varie dal punto di vista della tipologia di studio: ci sono esami prettamente mnemonici, altri più concettuali, discorsivi o sistematici, ce ne sono davvero di tutti i colori.
Quindi uno studente di medicina ha per forza bisogno di conoscere tutti i tipi di schematizzazione, o almeno le tre tipologie di base: la mappa concettuale, la mappa mentale e lo schema lineare.
Tutti e tre sono utili a seconda delle materie e degli...
La legge di Parkinson, di cui ho parlato anche in un articolo più lungo che ti consiglio di andare a recuperare, è una legge semiseria secondo cui il lavoro si espande riempiendo tutto il tempo a disposizione, quindi se ti dai due settimane per studiare un certo argomento ce ne metterai due, se ti dai sei mesi ci metterai sei mesi.
Questa legge ovviamente funziona fino a un certo punto, perché non possiamo restringere troppo il tempo e ad esempio darci solo tre giorni per preparare un esame di anatomia,...
Ma nella lettura, nella schematizzazione, nel testing e in tutte le altre tecniche di memoria che applichiamo, come si deve procedere? Capitolo per capitolo, paragrafo per paragrafo o libro per libro?
La risposta è che si deve sempre procedere argomento per argomento.
Fregatene completamente dei capitoli, dei paragrafi e di tutte le altre forme di classificazione e divisione del testo e ricerca direttamente l’argomento perché è il mattone più piccolo della tua conoscenza e preparazione.
Quindi...
“Chi sa fa, chi non sa insegna”… ecco, questo detto è una cagata pazzesca, perché in realtà insegnare è uno dei modi migliori per consolidare e migliorare la propria conoscenza.
Quindi sarebbe meglio dire “chi sa fa, chi sa ancora di più insegna”.
Anzi, quando studiamo dovremmo metterci sempre nei panni di un insegnante, e questo è anche il principio della famosa tecnica di Feynman perché lo sforzo di rielaborazione e comunicazione necessario per insegnare...
Qualcuno in un commento sotto un mio video su Youtube mi ha consigliato di parlare di questo argomento.
Gli organizzatori anticipati sono tutti quegli ausili visivi o verbali come schemi, parole chiave, piccoli diagrammi e cose di questo tipo, che si dovrebbero presentare agli studenti prima dell’inizio della lezione o della lettura per aiutare a recuperare le conoscenze pregresse e dare un inquadramento generale di quello di cui si parlerà.
Questi strumenti sono interessanti perché funzionano benissimo e si sposano...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.