Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Oggi rispondo a una domanda che mi è stata posta direttamente tramite un messaggio privato su Facebook: può essere efficace utilizzare lo smartphone e cazzeggiare sui social network durante le pause dallo studio, o forse è meglio dimenticarsi completamente del cellulare per tutto il periodo di tempo in cui studiamo?
In realtà secondo me se fatto nel modo giusto, con un bel timer che ci permetta di tenere sotto controllo i tempi, l’uso del cellulare può essere un’ottima idea, per due motivi:...
Tutti i giorni lotto con studenti che si prendono all’ultimo momento, e che addirittura accumulano apposta lo studio a ridosso dell’esame, e quando dico loro che questo metodo è sbagliato, una delle obiezioni che mi fanno è che facendo così ci si sente più produttivi ed efficaci e sembra di dare il meglio di noi stessi.
Ma perché succede questo? Perché a ridosso degli esami ci sentiamo più produttivi?
Beh, innanzitutto perché nei giorni subito prima dell’esame...
Ho ascoltato di recente un’intervista veramente molto ben fatta a Jeff Bezos, il fondatore e amministratore delegato di Amazon, una delle aziende più grandi al mondo.
Nell’intervista parlava del suo ritmo di sonno e spiegava di come lui abbia bisogno non soltanto di dormire le classiche otto ore come tutti gli esseri umani, ma anche di far passare un po’ di tempo dal momento in cui si sveglia e quello in cui si mette a lavorare, per riprendersi ed essere al massimo della lucidità.
Mi è piaciuto...
Di recente ho ricevuto un messaggio che mi ha davvero colpito, da parte di una studentessa che alle scuole superiori andava benissimo, mentre poi all’università si è trovata in difficoltà.
Cosa si è inceppato? Cos’è andato storto nel passaggio dalle superiori all’università? Due cose nello specifico:
Per prima cosa la quantità: alle superiori siamo abituati a studiare decine di pagine alla volta, non migliaia, e questo salto di due ordini di grandezza si fa sentire ed...
Oggi vi consiglio “The art of learning” di Josh Waitzkin, un libro veramente bello e interessante.
Se non sapete chi è, Josh Waitzkin è stato un giocatore di scacchi prodigio, su lui hanno basato anche il film “Searching for Bobby Fischer”, ma è stato anche un campione di arti marziali, insomma un tizio che ha fatto dell’apprendimento la sua vita.
Questo libro non deve essere inteso come un manuale, ma come un bellissimo racconto della sua storia e del suo percorso di apprendimento, che...
Lo studio è un’attività esecutiva o creativa?
In altre parole, stiamo sui libri per downloadare, come dicono i giovani informatici, le informazioni del libro o del professore e scaricarle nella nostra mente oppure invece dobbiamo trasformare quello che apprendiamo e creare qualcosa di nuovo?
La risposta è che lo studio è e deve essere entrambe le cose: non può esserci un apprendimento puramente creativo perché ci mancherebbero le basi e non potremmo consolidare le informazioni, ma allo...
L’inglese: croce e delizia dei nostri tempi.
L’inglese che è la lingua di internet, la lingua internazionale, la lingua dell’economia, la lingua della scienza, la lingua di… tutto, compreso lo studio.
Sì, perché quando ho cominciato, ormai più di 10 anni fa, a cercare informazioni serie, veritiere, verificabili sul mondo dell’apprendimento efficace, della cognizione e dello studio mi sono rapidamente reso conto che trovare risposte alle mie domande in italiano sarebbe stato non...
Esiste un’app italiana che promette di rivoluzionare l’esperienza scolastica per centinaia di migliaia di studenti.
Un diario, una chat, un blog, un registro, uno store, uno spazio virtuale di incontro, scambio di informazioni e aiuto reciproco nello studio… l’intero mondo dello studente in un’unica applicazione.
E non è tutto: sfruttando il principio della gamification di cui vi ho parlato mille volte quest’app trasforma l’andare bene a scuola in un vero e proprio gioco a premi, una...
La conversione fonetica, o major mnemonic system, è un sistema di tecniche di memoria per imparare a memorizzare i numeri.
Come funziona? C’è una tabella di riferimento che mette in correlazione i vari numeri dallo 0 al 9 con dei suoni consonantici, che ci permette in questo modo di tradurre le sequenze numeriche in parole.
Sfruttare questo sistema può essere molto utile per iniziare ad avvicinarsi al mondo delle tecniche di memoria perché consente di memorizzare sequenze anche lunghissime con centinaia...
Quando stiamo studiando o stiamo cercando di svolgere un’attività molto complessa a livello cognitivo, che richiede quindi un certo sforzo mentale, il rumore ci distrae e distrugge la nostra concentrazione.
Ecco perché ai miei studenti consiglio sempre di cercare un ambiente di studio silenzioso e quieto e di evitare di spararsi la musica nelle orecchie, perché, sebbene possano ovviamente esserci delle eccezioni, la cosa migliore rimane sicuramente il silenzio.
Ecco perché il luogo perfetto per studiare...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.