Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
A tutti quelli che vogliono imparare lingue straniere come se non ci fosse un domani oggi consiglio “The way of the linguist” di Steve Kaufmann, un poliglotta ed esperto di apprendimento linguistico.
In questo libretto veramente interessante vi parla del suo concetto di immersione, del fatto che bisogna abituarsi alle lingue più che imparare un libro di grammatica.
È un libro veramente molto interessante che offre spunti utili e preziosi per chi deve imparare in fretta e bene una lingua straniera!
Ogni tanto studenti e lavoratori che devono passare concorsi, test o esami basati su banche dati mi domandano “ma non è meglio imparare a memoria tutto quanto con una bella tecnica di memoria e poi andare in automatico?”
La risposta è no: in primo luogo perché ci vuole un tempo infinito per fare questo, a meno che non siate dei veri campioni di tecniche di memoria, e in secondo luogo perché basta che cambi qualsiasi cosa e crolla tutto.
Questo perché non c’è una vera ...
Tre consigli per affrontare al meglio gli esami scritti.
Numero uno: fate una scaletta strutturata e precisa fino al minimo dettaglio, e poi cominciate a scrivere. Dovete avere chiaro tutto quello che volete dire prima di mettere la penna sul foglio
Seconda cosa, prediligete sempre la semplicità e la chiarezza al fare un discorso arzigogolato, non state facendo un concorso di chi scrive in maniera più barocca, il vostro obiettivo è essere precisi.
Numero tre: imparate a gestire bene il tempo, domandatevi in anticipo...
Quando si parla di studio, produttività, organizzazione e lavoro, le proposte di prodotti, servizi, gadget, app, programmi… letteralmente si sprecano.
E spesso è difficile capire quale prodotto o servizio possa fare al caso nostro e quale, invece, sarebbe solo un pessimo esempio di sperpero dei vostri sudatissimi dobloni pirateschi.
E allora mi sono detto: perché non fare io l’esperimento, perché non assumermi io i rischi del mestiere, acquistare in prima persona quei prodotti e servizi e ...
Eh già. Se hai aperto questo articolo, c’è una buona probabilità che tu non ti stia esattamente rilassando nell’empireo del mondo universitario, ma piuttosto che tu stia lentamente sprofondando nella palude Stigia dell’inferno dantesco.
I numeri che la cronaca ci trasmette periodicamente sulla quantità di studenti fuoricorso in Italia sono drammatici. I ritardi nei percorsi di studio dei giovani è un problema attuale e sottovalutato, legato a tematiche quali l’abbandono...
Oggi vediamo insieme alcuni trucchi per mantenere l'attenzione.
Prima cosa: la postura. Dovete essere dritti sulla sedia, questo è fondamentale per rimanere attenti perché vi dà un po’ più di resistenza al cadere nel sonno.
Numero due: fate delle micro pause. Quando vi accorgete che il professore sta raccontando un aneddoto, o comunque qualcosa che non è direttamente legato al contenuto della lezione, staccate l’attenzione per 30 secondi o un minuto. Questa breve pausa fatta nel momento...
Possiamo dividere la popolazione in tre fasce grossomodo:
Per quando riguarda la sera, io vi consiglio di sfruttarla...
Ecco tre consigli per i vostri esami orali.
Numero uno: il silenzio è meglio del mugugnare. Se non vi viene in mente qualcosa dovete pensare e non cominciare a dire mhhh… Piuttosto, fate un paio di secondi di silenzio mirato e poi rispondete.
Numero due: rispondete in modo puntuale alla domanda e poi eventualmente aggiungete altre conoscenze, non fate voli pindarici partendo da qualcosa che non c’entra nulla per poi arrivare a rispondere.
Terza cosa, ricordatevi che si tratta di un momento di comunicazione, quindi...
Stai portando avanti 3, 4, 5, 200 esami contemporaneamente e non sai come organizzare le tue giornate?
Io ti consiglio di non saltellare troppo spesso nella stessa giornata tra più esami, è meglio focalizzarsi su uno in particolare.
Puoi scegliere una di queste due strade: dedichi un’intera giornata ad un solo esame, quindi un giorno fai una materia e il giorno dopo l’altra e avanti così, oppure decidi di dividere le giornate in due parti, e alla mattina studi per un esame e al pomeriggio per un altro.
...
Lo scopo dello studio è passare gli esami oppure sapere davvero?
In questa lotta continua io mi schiero dalla parte di chi parla di sapere davvero, di conoscenza, comprensione e acquisizione reale delle informazioni che dobbiamo studiare e sapere.
A tutti gli altri che invece sono del team del “passiamo gli esami più in fretta possibile e non pensiamoci più, finiamo l’università e non apriamo mai più un libro in vita nostra, tanto che ce ne frega”, beh, a questi lascio pure i loro ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.