Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Ogni giorno, sui social, nel mio blog, nei miei corsi, insegno e divulgo un metodo di studio composto di numerosi step, metodologie, procedure interconnesse tra loro...
Ogni tanto capita che mi venga sollevata un'obiezione, del tutto legittima, a cui è necessario rispondere e che possiamo sfruttare per svelare uno dei concetti cardine dell'apprendimento efficace. Questa è l'obiezione:
"non è che costruire un metodo di studio tanto articolato e complesso rischi di peggiorare la qualità dello studio...
Non c'è solo il COSA dici e il COME lo dici, c'è anche l'ORDINE in cui lo dici.
La disposizione a piramide inversa è un classico della scrittura, del giornalismo, della comunicazione in genere, scoprila guardando il video, allenati a riconoscerla e a utilizzarla in prima persona.
E poi fammi sapere che cosa ne pensi.
Giochi, livelli, ambientazioni, storie, ostacoli da superare, sfide, divertimento, curiosità, esplorazione… tutti elementi meravigliosi che ci tengono incollati con il naso allo smartphone, al computer, alla tv o a un tavolo: ci coinvolgono, ci intrattengono, ci rapiscono.
Tutti elementi accomunati da una caratteristica fondamentale: non esistono nello studio.
Ma forse non è detta l’ultima parola, perché quegli stessi elementi che rendono il gioco una costante nella vita degli esseri umani...
E tu, pianifichi DAVVERO lo studio? Sul serio?
Lo chiedo perché, fin troppo spesso, gli studenti che incontro (di tutti i livelli, di tutte le età e in tutti i contesti possibili e immaginabili) affermano di essere organizzati ma, in realtà, non lo sono affatto.
La loro idea di pianificazione è più o meno questa: "per le prossime tre settimane devo studiare tutti i giorni per l'esame".
Oppure, "fra due mesi c'è il concorso, devo studiare quei due libri".
O ancora, "il programma di oggi è...
Sono tanti i fattori in gioco quando si parla di aumento sostenibile della produttività... Ma ce n'è uno, in particolare, che viene troppo spesso sottovalutato: la dispersione.
Scopri di cosa si tratta e come combatterla guardando il video, e poi fammi sapere che cosa ne pensi!
Una delle sensazioni più comuni che si sperimentano quando si inizia a studiare qualcosa di nuovo, specialmente con argomenti difficili, tecnici è quel senso di impotenza di fronte a una muraglia apparentemente invalicabile.
Ci scontriamo con una mole enorme di informazioni da acquisire, comprendere, rielaborare e mettere in pratica in vista di un esame, una verifica, un test, un concorso.
Ci sembra una muraglia impossibile da scalare, ma allo stesso tempo necessaria, obbligatoria, inevitabile e allora ci andiamo a ...
Ci sono delle persone, là fuori, che quando si tratta di portare a termine i proprio obiettivi e impegni sembrano inarrestabili. Ne conoscerai sicuramente qualcuno (o qualcuna) anche tu: mostri di costanza e produttività.
Ma come fanno? Come fanno a essere così disciplinati, a mantenere nel tempo una costanza granitica che si traduce poi in risultati eccellenti?
E' predisposizione naturale?
No, non lo è, è abitudine e allenamento. La costanza e l'autodisciplina si costruiscono, non si...
Fatichi a battere la procrastinazione? Lotti ogni giorno con la voglia di studiare/lavorare? Cerchi una spinta in più per mettere il turbo nei tuoi progetti?
La strategia del reward & punishment potrebbe fare al caso tuo!
Io la utilizzo praticamente tutti i giorni, ogniqualvolta ho a che fare con impegni che proprio mi pesano... Guarda il video e poi fammi sapere cosa ne pensi!
Chi fa da sé fa per tre, dicono… Ma sarà poi vero?
In un certo senso, quando parliamo di studio e di apprendimento, sì, è vero, perché tanto più sono coinvolte la comprensione, la rielaborazione, il ragionamento, tanto più è necessaria la focalizzazione assoluta. E non c’è niente di meglio per raggiungerla che l’essere isolati, con meno stimoli possibile oltre a ciò che dobbiamo imparare. Un bell’ambiente controllato, silenzioso, organizzato,...
Una domanda tutt'altro che scontata: meglio studiare da soli o in gruppo? La risposta, come spesso accade, è "dipende". Ma da che cosa?
Prima di tutto, dipende dalla fase dello studio in cui ti trovi:
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.