Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
L'unica cosa più spaventosa di parlare in pubblico è farlo mentre veniamo valutati.
Eppure, la diatriba è tutt'ora aperta: sono peggio gli esami scritti o quelli orali? Peggio l'interrogazione o il compito in classe? Non troverai due studenti con la stessa opinione in merito.
La verità è che la valutazione scritta e orale presentano entrambe opportunità e insidie e che entrano in gioco anche fattori psicologici, di abitudine e di preferenze personali.
E allora questa...
E… alla fine ci siamo arrivati. Parliamo di droga. Nello specifico, di smart drugs, sostanze “dopanti” per la mente che dovrebbero potenziare la concentrazione e, soprattutto, migliorare la capacità di apprendimento.
Ho cominciato a ricevere messaggi e richieste di parlare di questo argomento almeno un anno fa, ne ho accennato un paio di volte ma non mi sono mai davvero messo a scrivere un articolo specifico su questo perché… bé… perché un...
In questi giorni sto leggendo un libro davvero interessante, "Neurodidattica, Insegnare al cervello che apprende" di Pier Cesare Rivoltella, un lavoro per niente facile che si prefigge lo scopo ambizioso di unire didattica, pedagogia, apprendimento e neuroscienze alla luce delle ultime scoperte.
Il libro è molto tecnico e lo consiglio solo a chi è davvero appassionato del tema, ma c'è un passaggio che mi è capitato un paio di giorni fa tra le mani che mi ha fatto riflettere e ha ispirato questo articoletto...
La visualizzazione è la pratica di immaginare un contesto, una situazione, un evento nella nostra mente nel modo più realistico e coinvolgente possibile, sfruttando tutta la potenza della nostra concentrazione per attivare, per quanto sempre in modo simulato, i nostri sensi.
La visualizzazione è una pratica di uso comune nelle discipline artistiche, creative, spirituali persino, eppure è possibile e utile sfruttarla anche nel contesto dello studio e dell'apprendimento.
Nello specifico, gli ambiti di ...
Situational awareness: la capacità di mantenere sotto controllo l'intero ambiente che ci circonda, di non perdere di vista nemmeno una formica che si muove accanto ai nostri piedi.
Resa famosa da film di culto come The Bourne Identity e sfruttata da militari, bodyguard, forze dell'ordine, agenti segreti e persone comuni di tutto il mondo, è un'abilità che migliora la vita e si muove in totale controtendenza rispetto al flusso di distrazione perenne in cui ci ritroviamo immersi nelle nostre giornate.
Guarda il...
Io ti vedo. Ti vedo lì, a lezione, mentre il professore biascica di un qualcosa che forse ti verrà chiesto all’esame fra 3 mesi. La testa si appoggia al braccio sinistro, uno sguardo tattico rivolto allo schermo nero del cellulare, sperando che una notifica improvvisa ti autorizzi a distrarti ancora di più.
Il sonno avanza lentamente, le parole del professore ti fanno lo stesso effetto delle favole della buonanotte che ti raccontava tua mamma quando avevi 3 anni. Hai un foglio davanti per gli ...
Ti sei mai reso conto che ci sono eventi, situazioni, informazioni che sembrano stamparsi nella tua memoria senza alcun bisogno di sforzarsi, senza richiedere tutta la fatica, l'impegno e l'applicazione di tecniche particolari che, al contrario, non puoi evitare quando studi?
Perché succede? Che cos'hanno quei ricordi di diverso, di migliore rispetto alle informazioni che trovi sul libro e che devi imparare per un esame o un concorso?
Le risposte sono tre: tre caratteristiche che distinguono i ricordi "istantanei" da...
Viviamo in un’epoca di distrazione perenne. Tu, io, il tuo vicino di casa, il tuo professore, tutti.
Siamo tutti costantemente immersi in un flusso inarrestabile di informazioni, stimoli, feedback, intrattenimento che si mescolano tra loro trasformandosi in un groviglio digitale e analogico insieme da cui non siamo capaci di distaccarci.
I vantaggi di vivere in questo flusso sono incontestabili, ma il rischio è di perdere, alla lunga, la capacità di rimanere davvero concentrati su una sola cosa alla volta.
E allora...
Tra la mancanza di metodo, i casini di organizzazione, le distrazioni, lo stress, le difficoltà intrinseche degli esami e tanto, tanto altro, lo studio e l'apprendimento diventano delle vere e proprie battaglie quotidiane, che impegnano lo studente (o chiunque debba imparare qualcosa) in una lotta contro numerosi avversari, nemici addirittura.
Una domanda che mi è stata posta da un mio cliente un po' di tempo fa mi ha stimolato a riflettere su quale fosse, di questi nemici dello studio, il più grande, il...
Affidiamo sempre di più le nostre vite e, soprattutto, le nostre informazioni, a dispositivi informatici.
Usiamo smartphone, tablet, computer per registrare dati, consultarli, produrli, modificarli, in un'escalation che ci ha resi progressivamente sempre più dipendenti da questi sistemi.
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: tutto questo uso della tecnologia ci sta rendendo incapaci di sfruttare al meglio la nostra memoria? Sta trasformando la nostra mente (in peggio)?
La risposta è... sì e no.
Guarda...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.