Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
C’è chi dice che la mappa mentale sia lo schema migliore del mondo, chi invece giurerebbe sulle mappe concettuali, chi sugli schemi lineari, a flusso, a cascata… ma chi ha ragione? Qual è lo schema migliore del mondo?
La risposta è che non c’è uno schema perfetto, non esiste il miglior schema possibile, esiste però il miglior schema per una specifica situazione e per una specifica persona.
Conoscere tutte le tipologie di schema, saperle applicare, modificare e mischiare...
Nel 2008, 12 anni fa, Malcolm Gladwell pubblicò un libro chiamato “Outliers: la storia del successo", un libro che... non è un mio libroconsiglio.
Anche perché, lo ammetto, non l’ho ancora letto, è in lista, portate pazienza.
Ma allora, perché ne parlo? Beh, perché in quel libro Gladwell analizzò i punti in comune che univano i migliori del mondo nelle loro rispettive discipline, per capire quale fosse la vera ricetta del successo. O meglio, le ricette del successo, al...
Una domanda interessante che mi è stata posta via mail riguarda l’età e il metodo di studio.
A che età è bene cominciare a studiare in modo sistematico come si impara e come si studia?
La mia risposta è: alle scuole medie. Alle elementari, o ancora prima, è meglio introdurre i principi del metodo di studio in maniera più organica e giocosa, senza andare nello specifico della tecnica.
Quando siamo alle medie invece possiamo cominciare ad applicare i vari principi in maniera...
Per studiare e imparare al meglio bisogna dormire tanto e bene, e di questo argomento ho già discusso in un articolo che ti invito a recuperare.
C’è però un dettaglio del sonno che viene spesso trascurato e sottovalutato dagli studenti che è la regolarità, il fatto di andare a letto e svegliarsi pressappoco sempre allo stesso orario.
Perché la regolarità è importante? Perché il nostro corpo si sviluppa...
Era l’8 febbraio del 2017, 3 anni e 7 mesi fa: sulla mia pagina Facebook e il mio canale YouTube, entrambi semideserti, usciva “imparare movimenti complessi”, uno dei primissimi video in cui tentai di realizzare qualcosa di più ambizioso: parlare di apprendimento e, al tempo stesso, di giocoleria, arti marziali, danza, sport.
Insegnare i principi e il metodo, step-by-step, per analizzare e fare proprio un movimento difficile che richieda coordinazione e precisione.
Qualche tempo fa mi è venuta un'idea:...
Lo abbiamo detto tante volte che bisogna fare delle pause, bisogna riposarsi, rilassarsi e non sovraccaricare troppo il sistema, questo ormai è chiaro a tutti.
Ma quand’è che bisogna fare pausa?
Beh, qui devi cambiare completamente prospettiva: non fai pausa per riposarti quando sei già troppo stanco, fai pausa prima di stancarti troppo, in modo da non arrivare mai all’esaurimento.
Questo è quindi il concetto che devi portarti a casa: nello studio e nel lavoro non aspettare di essere distrutto per...
Perché la sintesi è così importante nello studio? Perché non possiamo semplicemente ripetere per esteso o riscrivere tutto il testo?
Beh, perché la sintesi di per sé ha bisogno di due cose per funzionare davvero bene:
È la fine del 1800: le viscere della terra celano un segreto invisibile, un segreto capace di stravolgere il mondo per sempre.
Un’energia difficile, quasi impossibile da controllare, affascinante, pericolosa e letale ma che, se imbrigliata, ha il potenziale per rivoluzionare la scienza, la società, la storia stessa.
La radioattività: nuclei atomici instabili che decadono e, per raggiungere un nuovo equilibrio, emettono particelle atomiche. Un vaso di pandora illuminato da un bagliore azzurro.
È stata...
La piramide inversa dell’informazione è uno stile di disposizione delle informazioni nel testo che viene direttamente dal giornalismo, ma che ci può essere utile quando siamo noi a dover scrivere uno schema, un testo o dei riassunti.
Come funziona? Semplicemente le informazioni necessarie a comprendere la parte generale dell’argomento sono disposte all’inizio del testo, quindi le famose 5 W verranno esaurite nei primi paragrafi, o addirittura nelle prime righe, per poi passare ad un approfondimento sempre...
Ogni tanto salta fuori la classica domanda “ma perché devo perdere tempo a prendere appunti in prima persona quando posso scroccare tranquillamente quelli del mio compagno particolarmente bravo?”
Perché è importante prendere appunti? Beh, perché la presa degli appunti è un’operazione molto personale.
Non possiamo mai essere sicuri che gli appunti presi da qualcun altro siano completi, che riflettano il nostro modo di ragionare e che possano essere veramente utili durante il...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.