Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Bene: hai pianificato, hai letto, hai schematizzato, hai fatto esercizio, hai ripassato, hai memorizzato… sei preparato. Si spera.
A questo punto il lavoro è stato fatto, lo studio è finito e ti ritrovi improvvisamente immerso in quei giorni prima dell’esame che sono un po’ come un limbo dantesco, un momento di attesa sfibrante e improduttivo in cui fissi il muro tuo mal grado con un’espressione inebetita sul volto, mentre aspetti il giorno fatidico in cui dovrai sfoggiare la tua preparazione di...
Ti vedo, lo so che mentre studi anche tu mantieni, quasi sempre, una postura scorretta, come la maggior parte degli studenti... succede così: si parte di buona volontà, con la schiena dritta, ma poi rapidamente si comincia a collassare, a sciogliersi sulla sedia come gelati lasciati al sole in pieno agosto.
Nello specifico, sono 3 quelli che io chiamo "i collassi dello studente":
Lo schema lineare, anche detto "a cascata" o "a flusso" è uno strumento semplice, potente e versatile, particolarmente adatto alle materie tecniche e sequenziali...
Come funziona?
Guarda il video per fart un'idea e poi, se vuoi fare un vero salto di qualità nella schematizzazione, scopri CONQUISTARE IL FOGLIO, il mio corso sulla schematizzazione efficace!
Perché ci scordiamo le cose? Perchè quello che impariamo o che sperimentiamo, dopo un po', comincia a sfumare nella nostra mente, fino a sparire del tutto?
I motivi principali sono due.
Scoprili guardando il video e poi fammi sapere che cosa ne pensi. Sapere perchè dimentichiamo è il primo passo... per non farlo!
Oggi ti voglio parlare di un effetto, sfruttato anche nella cinematografia, che può tornarti molto utile anche nello studio e nella produttività quotidiana…
Parliamo dell’effetto Zeigarnick, scoperto nel 1927 della psicologa russa Bluma Zeigarnick nell’ambito della psicologia della Gestalt.
Funziona così: in sostanza, le persone ricordano meglio un compito o un’informazione quando viene interrotta prima del suo completamento. È come se l’operazione cognitiva interrotta prima di...
Che cos'hanno in comune gli schemi che usiamo per studiare e le serie tv che ogni giorno ci spariamo su Netflix e affini?
A prima vista nulla, eppure... qualcosa c'è!
Scopri che cosa guardando il video e poi fammi sapere che cosa ne pensi.
Volevo scrivere questo articolo il mese scorso… ma poi ho rimandato.
Procrastinare, rimandare a domani (forse) quello che avresti dovuto fare una settimana fa, starsene sul divano quando la pila delle cose da fare cresce minacciosamente o perdere infinito tempo in attività improduttive che ci fanno sentire attivi ma non portano a nulla.
La procrastinazione è la nemica giurata della produttività e, tanto nello studio quanto nel lavoro o in qualsiasi altra attività, è forse l’ostacolo...
Ti capita mai di dover lottare contro la sonnolenza mentre studi?
A me, quando ero uno studente, capitava spesso. L'ondata dell'abbiocco mi aggrediva e rimanere concentrati era davvero difficile.
Se anche tu sei come me, troverai qualche consiglio utile per combattere la sonnolenza nel video qui sopra.
Fammi sapere che cosa ne pensi e, perché no, condividi anche tu qualche consiglio utile se ne hai!
Balle, bufale, miti, falsità, pseudoscienze, promesse troppo belle per essere vere: infestano il mondo in ogni settore e su ogni argomento. Sì, anche sul metodo di studio.
Se posso, io cerco sempre di presentare un punto di vista costruttivo nei miei articoli, di insegnare qualcosa di utile, pratico ed efficace, ma qualche volta bisogna anche sgombrare il campo dalle stupidaggini e fare un po’ di chiarezza.
E allora in questo articolo parliamo delle 5 più grosse balle del mondo dello studio, e di...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.