Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Sherlock Holmes, l’investigatore definitivo, il personaggio letterario che forse più di ogni altro è stato capace di saltare fuori dalle pagine scritte da Sir Arthur Conan Doyle e imporsi nella cultura.
Libri, serie tv, film, rivisitazioni, imitazioni, personaggi ispirati a lui più o meno esplicitamente.
Il detective londinese, in coppia col suo assistente Watson è un’icona universale di intelligenza, acume, ossessione, la proiezione della volontà umana di svelare ogni mistero, di...
Quand'è il momento migliore per ripassare, fare il salto dallo studio al ripasso?
Beh, molto prima di quello che credi.
Normalmente con ripasso si intende qualcosa che inizia dopo qualche settimana che abbiamo studiato per rinfrescare le informazioni e recuperare quelle che abbiamo perso.
Errore.
Il ripasso deve iniziare subito, non appena abbiamo finito di studiare, già a qualche ora di distanza da quando abbiamo imparato qualcosa.
Bisogna quindi invertire il processo, l’idea non è di recuperare le...
Il quiz a domanda e risposta è uno degli strumenti più potenti, versatili e utili nel mondo dello studio. Perché?
Beh, perché fare una domanda e andare a recuperare una risposta all’interno della nostra mente è un metodo molto più efficace per consolidare quello che abbiamo imparato rispetto alla semplice rilettura del libro, degli appunti, del riassunto, …
Il test ci costringe a fare quello sforzo che è alla base del concetto di retrieval effect, ovvero...
“Io sono un’ombra profonda… non tormentatemi, stolti, un’impresa tanto ardua non è per voi, ma per i colti”.
Con queste parole si apre il “De umbris idearum”, l’ombra delle idee, uno dei trattati più complessi e intriganti della storia sull’arte della memoria. Giordano Bruno vede l’universo come un organismo unico, interconnesso, infinito e le idee come il fondamento di questa realtà.
Le idee, i pilastri della realtà, di cui la mente umana non...
Ci sono persone come me che ogni tanto sono devastate dal perfezionismo, da quella idea di dover essere a tutti i costi perfetti, di riuscire a realizzare la cosa migliore.
Nello studio questo può essere sia uno stimolo ad andare avanti, approfondire ed essere migliori come studenti, sia un grosso nemico che ci può far perdere molto tempo e ci può costringere a dover rimandare interi esami.
La cosa migliore da fare se siete dei perfezionisti è pianificare la vostra giornata con degli spazi precisi per...
A volte siamo sommersi dagli esami, non possiamo scegliere e non c’è niente da fare, dobbiamo stringere i denti e cercare di uscire indenni dalla sessione universitaria o dal periodo di verifiche e interrogazioni a scuola.
Quando però c’è tempo e possiamo scegliere come organizzarci, la cosa migliore da fare è gestire due, massimo tre, esami contemporaneamente.
Poi è chiaro che in una sessione di diversi mesi si possono dare anche 4 o 5 esami, perché no, ma preparare due esami...
Vi è mai capitato di sentire delle storie che vi colpiscono così tanto nel profondo da non riuscire ad evitare di commuovervi?
La cosa incredibile di quel tipo di storie è che non importa quante volte le risentiate, non importa quanto bene le conosciate, non importa quanto machi vi crediate… continueranno sempre a farvi quello stesso effetto. A commuovervi.
Perché quando ascoltiamo una storia, anche senza che lo vogliamo, non possiamo fare a meno di tentare di sostituirci al suo protagonista, di...
Ogni giorno mi imbatto in studenti che sono schiavi dei voti, della loro interrogazione, del compito in classe, dell’esame universitario, ma soprattutto schiavi dei numeri, schiavi del loro risultato.
È un approccio sbagliato, dovete invertire il processo: non si studia per il voto, si studia per sapere, e quando sapete le cose il voto non è più un problema.
Non ho mai visto in vita mia uno studente veramente preparato che poi prendesse un voto pessimo, questo succede solo in rarissimi casi in cui il...
RSVP, Rapid Series Visual Processing, un nuovo metodo di lettura veloce che promette di aumentare incredibilmente la velocità di lettura sparando le parole sullo schermo e costringendo i nostri occhi a rimanere fermi e focalizzati sulle parole stesse.
Il programma più famoso di RSVP si chiama spritz, e questo per noi veneti vuol dire qualcosa di molto diverso che c’entra con l’aperitivo, ma questa è un’altra storia.
Purtroppo la RSVP non funziona, perché la comprensione si abbassa quando...
“Perché dovrei comprare questo corso?” “Che cosa sto davvero comprando?” “Quanto vale quello che acquisto?” “Come faccio a capire se un corso vale oppure no?” “Ma non potrei semplicemente imparare da solo?"
Un po’ per colpa della pandemia globale, un po’ per la presenza sempre più massiccia di tecnologia nelle nostre vite, anche il modo in cui impariamo e le fonti da cui lo facciamo sta cambiando radicalmente.
La formazione digitale, i videocorsi e tutti...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.