Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Se esiste un Olimpo degli scrittori di narrativa contemporanei, Stephen King, il Re, siede comodamente al posto di Zeus.
Il più grande di tutti, il romanziere che ha definito generazioni di storie fantastiche e dell’orrore, l’uomo dalla fantasia oscura e inesauribile.
63 romanzi, 5 libri di saggistica e oltre 200 racconti. In 50 anni circa di attività. Fa più di un libro all’anno. E, in questa produzione sterminata, ci sono libri buoni, libri meno buoni e capolavori assoluti che hanno contribuito...
Oggi voglio rispondere ad un’obiezione che spesso mi capita di sentire. Quando spiego che leggere e ripetere non è un metodo efficiente, alcuni mi oppongono il fatto che con la lettura e la ripetizione le persone si portano a casa anche dei 30 e lode all’università.
Come mai questo succede? Bisogna fare molta attenzione: leggere e ripetere, soprattutto quando si tratta di esami per i quali si devono imparare informazioni fattuali, funziona, è un metodo efficace, nel senso che vi porta al...
Prendere appunti, fare note sul libro, è utile, serve? Si, sono d’accordo tutti su questo, ma attenzione: quello che fa veramente la differenza è il contenuto e la forma di questi appunti, di queste note.
Si, perché non basta prendere appunti per poter dire di essere attivi nell’ascolto di una lezione, non basta annotarsi il libro per poter dire di leggere in maniera efficace, bisogna anche saperlo fare nel modo giusto, scendere in profondità.
Degli appunti superficiali daranno adito a...
“Ma io me lo ricordo, l’ho visto con i miei occhi, l’ho provato sulla mia pelle”
Per come funziona la mente umana, non c’è nulla di più reale, nulla di più solido di un ricordo. La nostra fiducia nella memoria, in particolare per quanto riguarda gli eventi della nostra vita, è assolutamente incrollabile.
E come potrebbe essere altrimenti?
Pensa per un istante al momento in cui hai conosciuto il grande amore della tua vita, o all’istante in cui hai capito che il capo stava...
Guardiamo in faccia la realtà: qualche volta, molto spesso in realtà, un metodo di studio inadeguato è solo un tassello del puzzle, solo una delle risposte alla domanda “perché mi sono bloccato con la scuola o l’università e non riesco più ad ottenere dei buoni risultati?”
Sì, perché se è fuori discussione che saper studiare bene, in modo efficace ed efficiente, sia una condizione necessaria ad avere successo come studenti, non è certo una...
Quando uno studente deve decidere cosa studiare, quando studiare e quanta attenzione e tempo dedicare ai diversi argomenti, diventa fondamentale la capacità di dare un giudizio sulla difficoltà dei singoli argomenti.
Ma questa valutazione generalmente si basa su due parametri:
Dobbiamo...
Si può imporre un metodo di studio? Si può andare da qualcuno che vuole imparare ad imparare e dirgli: ecco, questi sono i passaggi, imparali e applicali così come sono e basta, il gioco è fatto?
Assolutamente no, non si può e non si deve.
Quando si spiega un metodo di studio bisogna andare nel dettaglio, spiegare perché certi passaggi funzionano, come e in che ordine applicarli e come modificarli e adattarli.
Bisogna dare spazio di interpretazione alla persona che lo deve imparare e...
Oggi parliamo di un oggetto che viene spesso percepito dagli studenti come un nemico, ma che in realtà è un potentissimo alleato dello studio: l’orologio.
Perché l’orologio è un alleato e non un nemico? Beh, perché vi consente di fare diverse cose. Innanzitutto vi permette di tenere traccia del vostro progresso e vi aiuta a fare una media della vostra velocità, permettendovi di pianificare in maniera più corretta il vostro lavoro la volta successiva.
E poi semplicemente...
Nell’era di app, programmi, dispositivi indossabili, computer, smartphone e cose tecnologiche davvero all’avanguardia, la domanda che ci poniamo è: quando si tratta di studiare abbiamo bisogno di tutto questo?
In realtà la risposta è no, ci servono soltanto pochissimi strumenti. Ovviamente le fonti da cui dobbiamo studiare, una scrivania per poter stare nella posizione corretta, eventualmente un leggio, e poi penne, matite, colori di vario genere, fogli bianchi e a quadretti, qualche quaderno (i miei...
Oggi partiamo con un grande classico sulla schematizzazione, e scopriamo 7 errori da non fare assolutamente quando schematizzi.
In originale era 5 errori da non fare, ne ho aggiunti 2, così nessuno mi potrà dire che sono stato pigro.
PRIMO ERRORE
Partiamo subito con il primo, più grande errore di tutti e cioè saltare a piè pari la fase di schematizzazione.
Purtroppo, nel mondo è pieno, pienissimo di studenti a tutti i livelli che ignorano gli schemi pensando che siano esercizi ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.