Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Bill Gates: il più grande filantropo della storia, il più significativo magnate tech uscito dalla golden age della rivoluzione informatica, l’uomo più ricco del mondo per qualcosa come 20 anni (finché non è arrivato Jeff Bezos a mostrargli chi è che comanda), una delle figure più carismatiche e dall’influenza maggiore sul mondo che ci circonda.
Insieme a sua moglie Melinda, altra figura eccezionale a dir poco, sta costruendo un’eredità destinata a cambiare, ancora...
E' ora di scegliere, non puoi più rimandare.
Pillola azzurra e continuerai ad andare avanti con le solite convinzioni sullo studio, con le speranze e le illusioni. Se scegli questa strada, non guardare il video, non fa per te.
Pillola rossa e ti racconterò una verità forse spiacevole, ma che fa la differenza davvero. Se scegli questa strada guarda il video, e, citando il mitico Morpheus, "vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio".
“Con metacognizione si indica un costrutto teorico utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, attuabile grazie alla possibilità di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali”. Cit. Wikipedia.
Lasciamo da parte i paroloni per un secondo, in questo articolo cerchiamo di capire che cosa diavolo significhi davvero “metacognizione”, e perché sia così fondamentale per lo studio e...
Ha senso rifare più di uno schema sullo stesso argomento? Una domanda che mi viene posta più spesso di quanto potresti pensare...
Ci sono studenti che schematizzano più volte per aumentare la qualità del proprio schema, chi lo fa per aggiungere nel tempo ulteriori informazioni, chi per questioni puramente mnemoniche o di ripasso. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza: serve davvero ? E' utile?
Bè, la risposta è sì e no, dipende da qual'è il nostro obiettivo.
Nello specifico,...
L'insegnamento è l'altra faccia della medaglia dell'apprendimento. Saper insegnare non significa solo possedere le informazioni, ma anche saperle riorganizzare, ordinare, rielaborare e trasmettere.
Scopri nel video qualche consiglio utile e pratico per migliorare come insegnante e poi fammi sapere che cosa ne pensi!
L’esame si avvicina, la pressione aumenta, le aspettative, le paure, le speranze si mescolano insieme e si aggrovigliano tra loro. La posta in gioco è alta e di fronte al professore, o al foglio di carta dell’esame, l’ansia ti fulmina.
A chi non è mai accaduto di provare sulla propria pelle la morsa dell’ansia, quella sensazione sgradevole, viscida, apparentemente incontrollabile che rischia di rovinare la performance agli esami, nei concorsi, nelle verifiche e interrogazioni? A me è...
Bruce Lee non è stato solo un attore iconico, un geniale innovatore nel mondo delle arti marziali, e un notevole sbruffone (che tutti noi adoriamo), ma anche e soprattutto un pensatore, un filosofo, qualcuno che ha affilato la sua mente tanto quanto il suo corpo.
Quello di "essere come l'acqua" è uno dei suoi consigli più noti e universali, adattabile a contesti e situazioni differenti: dal combattimento, allo studio, alla produttività, all'efficienza mentale.
Scoprilo guardando il video e fammi sapere...
Alzi la mano chi ha provato in prima persona, almeno una volta nella vita, la morsa allo stomaco che prende quando si deve parlare, rispondere a delle domande di fronte a un professore che dovrà valutarci.
Ti vedo, dall'altra parte di questo schermo, che alzi la mano. Non mentire.
Come già dicevamo nell'articolo di lunedì scorso, sia gli esami scritti che quelli orali presentano difficoltà specifiche e insidie che possono renderli un vero incubo per gli studenti che non sanno come affrontarli.
E allora...
L'unica cosa più spaventosa di parlare in pubblico è farlo mentre veniamo valutati.
Eppure, la diatriba è tutt'ora aperta: sono peggio gli esami scritti o quelli orali? Peggio l'interrogazione o il compito in classe? Non troverai due studenti con la stessa opinione in merito.
La verità è che la valutazione scritta e orale presentano entrambe opportunità e insidie e che entrano in gioco anche fattori psicologici, di abitudine e di preferenze personali.
E allora questa...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.