Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Studiare troppo è tanto dannoso quanto studiare troppo poco o, forse persino di più: infatti, se studiamo troppo poco quello che rischiamo ovviamente è di non essere preparati e di fallire al nostro esame, studiando troppo non soltanto rischiamo la stessa cosa, ma in più scherziamo col fuoco e “flirtiamo” con lo stress e l’esaurimento. Insomma, lo hai capito: non è una buona idea.
Abbiamo discusso tante volte dell’importanza delle pause, del sonno, dello svago per...
I libri affilano la mente e sono straordinari veicoli di informazioni e di idee. Le più grandi menti della storia e del nostro tempo si nutrono di libri, anche nell’era di internet e dei social media.
Esistono milioni di libri, su ogni argomento, di ogni tipo, in ogni lingua, per qualunque necessità. Da dove iniziare?
Ho messo insieme la lista definitiva dei dieci libri fondamentali per qualunque studente, per chiunque voglia esplorare il processo dell’apprendimento e fare un salto di qualità nel...
Un metodo di studio, un sistema di apprendimento che sia davvero efficace ed efficiente è un’architettura complessa, composta di molte metodologie e adattata nello specifico a ciò che si sta imparando e alle preferenze dello studente stesso.
Esistono però dei principi, delle strutture di base, degli elementi fondamentali che garantiscono che un metodo possa portare con certezza all’obiettivo.
Ho riunito questi principi in sei passaggi, sei step che riassumono il percorso di apprendimento ideale. In...
Se anche tu sei come me, non ti tiri indietro da una bella sfida… e allora sfruttiamo questa cosa a nostro vantaggio!
La passività è uno dei grandi mali nello studio e nell’apprendimento, lo abbiamo detto tante volte, e proprio il concetto di sfida con noi stessi e con gli altri può essere un ottimo strumento per cancellare questa passività e tirare fuori il lato di noi più efficace e competitivo quando studiamo.
Ecco quattro modi per inserire la competizione all’interno del tuo...
Mantenere la concentrazione mentre si ascolta o si legge qualcosa non è facile, lo sappiamo bene entrambi, e la cosa si fa ancora più difficile quando la fonte delle informazioni che stiamo provando ad assorbire è mal strutturata o disorganizzata, come un professore incapace di spiegare o un libro mal scritto.
Oggi vediamo uno dei più famosi e più efficaci sistemi per affrontare tutto questo, più che un metodo di presa degli appunti è una tecnica che può essere combinata con altri...
Questa è una verità che spesso tendiamo ad ignorare: la pausa, il riposo, è un momento fondamentale della produttività, tanto importante quanto il momento stesso in cui ci diamo da fare.
Più il compito che dobbiamo svolgere è pesante a livello cognitivo e più il nostro cervello ha bisogno, anela fare pausa per potersi ricaricare. E lo studio, l’apprendimento, sono attività che richiedono alla nostra mente uno sforzo davvero notevole.
Tuttavia, gestire le pause e il...
Se si può essere “in forma” quando si parla di studio e apprendimento, è altrettanto vero che si può essere del tutto “fuori allenamento”.
Studenti che ormai non studiano più o che tengono un ritmo lentissimo, ex-studenti che non studiano da molto tempo, persone che non hanno mai voluto o potuto studiare in vita loro e che adesso si ritrovano ad averne bisogno, tutti accomunati da un’unica caratteristica: avere la ruggine addosso.
Oggi ti parlo dei 5 step che devi attraversare...
Il Palazzo della memoria, la tecnica dei loci, la più famosa, antica, affascinante, discussa e potente tecnica di memoria mai inventata.
La tecnica del Palazzo è sempre sulla cresta dell’onda quando si parla di apprendimento efficace e metodo di studio, ma che cos’è davvero? Come funziona? E, soprattutto, che ruolo può avere in un contesto di studio concreto?
In questo video, ne sveliamo tutti i segreti.
STORIA
La prima indicazione della tecnica dei loci la troviamo in un trattato di ...
Viviamo in un’epoca ossessionata dal concetto di produttività, tanto che il multitasking, l’idea di realizzare più cose contemporaneamente, è diventata un punto focale della nostra vita quotidiana nello studio come nel lavoro e in qualunque altra attività. Ci siamo abituati a dividere la nostra attenzione tra mille cose.
Ma il multitasking non esiste, o meglio: non dovrebbe esistere. Quando si tratta di operazioni automatiche o dal basso dispendio di energie cognitive, la...
Domande: sono l’ossatura stessa dello studio e dell’apprendimento.
Le domande hanno il potere di indirizzare la tua attenzione, creare obiettivi, tenerti concentrato e e attivo, di aiutarti a ricordare.
Fare domande dovrebbe diventare una pratica costante quando studi o impari qualunque cosa, ma alcune domande hanno più peso di altre.
In questo articolo ti insegnerò quali sono le dieci domande fondamentali che devi porre quando studi… e quando è il momento di porle.
Dividerò le domande...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.