Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Oggi vi parlo di una risorsa utilissima per cercare approfondimenti, fonti e pubblicazioni online che ci possono aiutare a farci un’idea più precisa dello stato dell’arte di un certo argomento, di cosa ne pensa la scienza di un altro, e in generale a trovare spunti interessanti.
Parlo di Google Scholar, una funzione nascosta di Google che pochi conoscono ma di cui tutti dovrebbero servirsi.
Come funziona? Digitate su Google “google scholar”, aprite la sezione e da quel momento tutte le parole chiave che...
Ci sono persone come me che sono maniache dell’approfondimento, a cui piace non soltanto studiare ma anche andare oltre e cercare informazioni, aneddoti, punti di vista differenti e confrontare altre fonti.
Questo atteggiamento va benissimo nello studio, perché essere interessati a quello che si sta imparando ha tutta una serie di effetti positivi legati non solo alla motivazione ma anche alla capacità di ricordare le informazioni e alla qualità dello studio in generale.
Qualche volta però...
Chunking significa spezzettare e riunire insieme, ed è una delle migliori strategie per aumentare la comprensione di argomenti particolarmente complessi. Come funziona?
Per farla breve, si individua un argomento molto difficile e vasto, si guarda l’aspetto generale per rendersi conto più o meno di quale sia il problema, e lo si spezzetta in micro unità che si affrontano una alla volta.
Solo quando ognuno dei micro argomenti è stato approfondito si potrà rimettere tutto insieme, e sarà...
Nell’era di internet e dei social network siamo invasi tutti i giorni di video su tutti gli argomenti possibili, anche su quelli che ci possono tornare utili quando si tratta di studiare qualche cosa.
Ma è possibile imparare da un video su Youtube o abbiamo per forza bisogno di un libro e di un insegnante?
La risposta è che imparare da un video è assolutamente fattibile, a patto che teniate sempre a mente che non ci sono sostanziali differenze tra una lezione ascoltata a scuola e il video stesso, se non il...
Teach the problem, find the solution: insegna il problema, trova la soluzione.
Cosa significa? Significa che uno dei modi migliori per essere sicuri di raggiungere un livello di preparazione veramente efficace e profondo è interrogarsi su un problema e tentare di trovare una soluzione utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, non cercando semplicemente di imparare una pappardella a memoria.
Questo è un metodo che può tornare utile sia ai professori che devono insegnare qualcosa a qualcuno, e devono cercare di...
Vediamo oggi quattro domande utili per capire se sei veramente preparato su quello che hai studiato.
La prima è la più semplice e banale: sai ripetere senza leggere quello che è scritto sul libro e sugli schemi? Sapresti fare un discorso in cui tocchi tutti i punti e i contenuti informativi di quello che hai studiato?
Seconda domanda: sai svolgere gli esercizi specifici che il professore chiede all’esame, o rispondere a domande dirette e mirate sui singoli argomenti?
Numero tre: sai utilizzare un lessico ...
Fin da quando abbiamo all’incirca 6-7 anni l’idea di studio e di apprendimento si concretizza in una serie di operazioni pressappoco simili a queste: mi siedo a una scrivania, apro il libro, leggo il libro, rileggo il libro, magari prendo appunti o faccio schemi, ripasso ancora, poi mi alzo ed è finita.
E faccio questo giorno dopo giorno per quegli agili… 18 anni suppergiù e alla fine, se tutto va bene, ho una laurea.
Ovviamente lo studio e l’apprendimento in generale sono molto più di...
Per infotainment si intende l’idea geniale di unire l’apprendimento e lo studio all’intrattenimento e al divertimento.
Internet è la patria definitiva di questo concetto, perché on line si trovano video, articoli, approfondimenti che cercano di far vedere il lato più divertente degli argomenti, dal fare la canzone trap sulla matematica a qualsiasi altra cosa.
Cercate sempre di sfruttare l’infotainment per superare quella barriera iniziale che rende lo studio difficile e arduo da cominciare, e...
La piramide inversa dell’informazione è uno stile di disposizione delle informazioni nel testo che viene direttamente dal giornalismo, ma che ci può essere utile quando siamo noi a dover scrivere uno schema, un testo o dei riassunti.
Come funziona? Semplicemente le informazioni necessarie a comprendere la parte generale dell’argomento sono disposte all’inizio del testo, quindi le famose 5 W verranno esaurite nei primi paragrafi, o addirittura nelle prime righe, per poi passare ad un approfondimento sempre...
Ci sono persone come me che ogni tanto sono devastate dal perfezionismo, da quella idea di dover essere a tutti i costi perfetti, di riuscire a realizzare la cosa migliore.
Nello studio questo può essere sia uno stimolo ad andare avanti, approfondire ed essere migliori come studenti, sia un grosso nemico che ci può far perdere molto tempo e ci può costringere a dover rimandare interi esami.
La cosa migliore da fare se siete dei perfezionisti è pianificare la vostra giornata con degli spazi precisi per...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.