Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Ogni tanto mi imbatto in quella enorme panzana purtroppo diffusissima, e cioè il fatto di credere che il cervello sia diviso in una parte sinistra logica e razionale e in una destra creativa e immaginativa.
Ecco, se mi seguite sicuramente vi ho raccontato anche altre volte cosa ne penso.
È vero che nel nostro cervello c’è una specializzazione emisferica, cioè alcune parti fanno determinate cose e altre si focalizzano su aspetti diversi, proprio come il motore di una macchina composto da aree con...
La visualizzazione è quella capacità della nostra mente di evocare delle immagini, immaginare qualcosa che in realtà non è davanti ai nostri occhi, un po’ come quando fantastichiamo ad occhi aperti e immaginiamo di essere in spiaggia invece che su un grigio mezzo pubblico alla mattina.
Ma a cosa può servire questo nello studio quotidiano?
Beh, la visualizzazione ha due funzioni:
La visualizzazione è la pratica di immaginare un contesto, una situazione, un evento nella nostra mente nel modo più realistico e coinvolgente possibile, sfruttando tutta la potenza della nostra concentrazione per attivare, per quanto sempre in modo simulato, i nostri sensi.
La visualizzazione è una pratica di uso comune nelle discipline artistiche, creative, spirituali persino, eppure è possibile e utile sfruttarla anche nel contesto dello studio e dell'apprendimento.
Nello specifico, gli ambiti di ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.