Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Tim Ferriss è un genio, e questo lo sanno tutti. Ha il podcast più seguito del pianeta, è un imprenditore seriale multimilionario, un blog tra i più grandi della storia, ha raggiunto il #1 nella classifica dei best seller del New York times 4 o 5 volte, parla sei lingue, ha vinto il campionato del mondo di tango e via così…
Anche i geni, però, qualche volta vanno in crisi. Nel 2017 Timothy compie 40 anni tondi ed è in piena crisi di mezza età: non ha la minima idea di cosa...
“Pazzi sono gli uomini, che giocano a modificare, millenni di vita sul pianeta, biotecnologia industriale… togliete le mani dalla terra, la terra non è vostra… no ogm, no ogm, frutti del denaro”
Questa è la citazione che apre il libro che ho tra le mani, una citazione di un testo di Jacopo Fo e Luca Bassanese, una canzone apertamente schierata contro gli ogm, identificati come il simbolo stesso dell’arroganza umana che perverte la terra stessa attraverso la sua sporca tecnologia al servizio...
Non sempre gli strumenti di studio più efficaci nella pratica di tutti i giorni devono essere complessi e astrusi. Qualche volta la semplicità paga, e parecchio anche.
Nel 1986, una professoressa universitaria specializzata nello studio della lettura, Donna M. Ogle propone una struttura, strategia, procedura, a seconda di come vogliamo definirla, basata su tre semplici domande che dovrebbero guidare l’apprendimento, la comprensione, il ricordo.
La chiama KWL.
L’idea è semplice, asciutta, elegante, quasi...
Tutti pensano di saper sottolineare quando studiano, molti si sbagliano. E' un dato di fatto.
Vuoi essere sicuro di non commettere i 5 errori più comuni riguardo alla sottolineatura? Guarda il video e mettiti alla prova.
E poi fammi sapere come è andata ;-)
Ah, che bella sensazione quando hai finito di evidenziare tutto un paragrafo e il libro ha finalmente quel colore giallo psichedelico da evidenziatore che ti fa proprio dire “sì, ho studiato”. Fantastico.
Ovviamente sono ironico.
Sottolineare in questo modo, come fa la stragrande maggioranza degli studenti, è del tutto inutile, una perdita di tempo, una pratica diffusasi non si sa come e poi passata di generazione in generazione, tramandata come fosse il segreto dello studio perfetto.
C’è chi...
I libri affilano la mente e sono straordinari veicoli di informazioni e di idee. Le più grandi menti della storia e del nostro tempo si nutrono di libri, anche nell’era di internet e dei social media.
Esistono milioni di libri, su ogni argomento, di ogni tipo, in ogni lingua, per qualunque necessità. Da dove iniziare?
Ho messo insieme la lista definitiva dei dieci libri fondamentali per qualunque studente, per chiunque voglia esplorare il processo dell’apprendimento e fare un salto di qualità nel...
Tu non sai leggere. Pensi di saperlo fare, ma non è così. E questo è un dato di fatto.
Non mi credi? Ok, allora lascia che ti faccia una domanda:
Quante volte… quante volte ti è capitato di passare ore intere a fissare con un’espressione da tonno ebete un libro, un articolo, una slide, una dispensa, una qualsiasi fonte di informazioni scritta senza riuscire a capire una mazza di niente di quanto c’è scritto?
Arrivare alla fine del capitolo e domandarsi: ma cosa diavolo ho...
E quindi, fammi capire: vuoi imparare i segreti della lettura veloce, leggere quindici libri alla settimana e preparare sette esami a sessione? Allora sei nel posto giusto... Forse.
CHE COS'E' LA LETTURA VELOCE
La "lettura veloce" (o speed-reading, per dirlo come gli americani e sentirci fighi e internazionali) è una disciplina che più o meno dalla fine degli anni 50 ad oggi si è diffusa nel mondo dell’apprendimento efficace e del metodo di studio come un virus. Tutti ne parlarono, tutti la...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.