Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Quando stiamo studiando o stiamo cercando di svolgere un’attività molto complessa a livello cognitivo, che richiede quindi un certo sforzo mentale, il rumore ci distrae e distrugge la nostra concentrazione.
Ecco perché ai miei studenti consiglio sempre di cercare un ambiente di studio silenzioso e quieto e di evitare di spararsi la musica nelle orecchie, perché, sebbene possano ovviamente esserci delle eccezioni, la cosa migliore rimane sicuramente il silenzio.
Ecco perché il luogo perfetto per studiare...
Va bene immergersi nel ritmo della musica quando stiamo studiando, a scuola o all’università?
Beh, in generale la cosa migliore è sempre il silenzio, ma ci sono alcune persone che trovano grande beneficio dall’uso della musica mentre studiano e lavorano.
Se siete una di queste persone, mentre studiate potete ascoltare la musica di cui siete appassionati, ma vi sconsiglio i ritmi sincopati, i beat molto forti e le musiche con testo, specialmente in una lingua che conoscete, quindi inglese o italiano.
Va bene...
Ascoltare musica quando si studia è una buona idea oppure no? Meglio il silenzio? Ad alto volume o basso? In cuffia o diffusa nell’ambiente? E che genere?
Domande, domande, domande, quello sulla musica quando si studia è un dilemma che attanaglia gli studenti da sempre… e attanaglia anche me, che mi sento domandare questa cosa tutti i santi giorni da ormai 4 anni.
E allora ho pensato di scrivere questo articolo così da poterlo linkare senza pietà ad ogni messaggio che riceverò in merito da...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.