Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Perché tutti i giorni studi e ti sbatti sui libri?
Questa domanda, che potrebbe sembrare banale e scontata, è in realtà al centro del mondo del metodo di studio.
Sì, perché se non sai il motivo per cui ti siedi sulla scrivania, apri il libro e studi, diventa difficile trovare le giuste strategie, la giusta motivazione e il giusto atteggiamento per farlo al meglio.
È per i tuoi genitori? È per il professore? È per il voto o per i tuoi compagni? Niente di tutto questo. L’unica...
Tutti voi ormai sapete quanto sia importante pianificare, organizzarsi, fare il Masterplan, … eppure continuate a fallire.
Come mai continuate a costruirvi tutte le strutture e organizzazioni, ma alla fine non riuscite a rispettarle?
Di norma, quando sistematicamente ci poniamo degli obiettivi e poi non li raggiungiamo significa che ci eravamo sopravvalutati e che quel piano era sbagliato ed esagerato in eccesso, impossibile da raggiungere concretamente.
In questo caso rivedete i vostri obiettivi, cercate di partire in maniera ...
È importante porsi degli obiettivi per essere veramente produttivi ed efficaci.
E allora vediamo oggi tre caratteristiche che deve avere il vostro obiettivo di studio o apprendimento.
Per prima cosa deve essere preciso e numerico, deve indicare esattamente il numero di pagine, il numero di libri che si vogliono leggere, il numero di ore o giorni per cui si vuole studiare, altrimenti si rimane sul vago, sul classico “oggi pomeriggio devo studiare”, che non vuol dire niente.
Numero due, deve essere un obiettivo ...
Oggi parliamo di gamification, e allora ecco due consigli al volo per rendere il vostro studio più rapido, coinvolgente e divertente.
Numero uno: sbriciolate il vostro studio in micro obiettivi di pagine, problemi da risolvere, esercizi, o qualcosa comunque di quantificabile, come se fossero dei livelli da superare.
Ogni volta che raggiungete un piccolo obiettivo dovete sentirvi come se aveste superato un livello nel vostro videogioco.
Numero due: provate ad assegnare un punteggio a ognuno di quegli obiettivi a seconda della ...
Quando il 5 ottobre del 2011 morì Steve Jobs, divorato da un tumore che nemmeno tutti i soldi e la tecnologia del mondo erano più in grado di curare, è successo qualcosa di incredibile: il mondo si è fermato e nessuno, per settimane, ha parlato d’altro. Nessuno.
Dai seguaci adepti della mela morsicata che ne hanno pianto la scomparsa come fosse stato il messia agli odiatori sfegatati, agli esperti di tecnologia, i giornalisti, gli scrittori.
Le storie su Steve Jobs sono tornate alla ribalta e hanno ...
Non basta pianificare e strutturare un piano di studio, bisogna anche aggiornarlo continuamente e verificare a che punto siamo segnandoci tutte le nostre piccole vittorie e, eventualmente, le piccole sconfitte.
Perché tutto questo? Beh, per due motivi principali:
L’hai sentito tante volte e in tutte le salse: senza una rotta non arriverai mai in porto, senza una meta non finirai mai un viaggio, senza una strategia non vincerai mai la battaglia, senza un piano non passerai mai l’esame… insomma, senza un chiaro set di obiettivi non andrai da nessuna parte e non otterrai il risultato che cerchi.
Per quanto banale e inflazionato, questo concetto rimane alla base di qualunque attività produttiva, compreso ovviamente lo studio, e diventa tanto più centrale tanto...
Che si tratti di studio o di lavoro, stabilire correttamente il nostro obiettivo è il primo passo per raggiungerlo al meglio!
Oggi voglio parlarti quindi di 5 caratteristiche fondamentali che deve avere un obiettivo perfetto:
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.