Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Hai mai sentito parlare della regola delle 10 000 ore?
È una regola di apprendimento secondo cui per diventare i migliori, o comunque tra i migliori al mondo, in una qualsiasi materia o disciplina sono necessarie dieci mila ore di studio, esercizio e pratica.
Se è vero che tendiamo a sottovalutare la quantità di tempo che ci vuole per diventare dei veri maestri in qualcosa, allo stesso modo tendiamo anche a sottovalutare quanto sia facile e quanto poco basti per diventare mediamente competenti in qualsiasi cosa.
...
Ho spiegato molte volte nei miei articoli e video che è sbagliato mettere la pratica alla fine della teoria distanziando troppo le due fasi, e che sarebbe invece opportuno portare avanti l’esercizio argomento per argomento.
Come fare quando questo non è possibile perché gli esercizi sonno onnicomprensivi e non c’è modo di testare ogni singolo argomento?
Quello che puoi fare è invertire il processo. Invece di partire dalla teoria per poi fare l’esercizio, prendi l’esercizio,...
Viene prima la teoria o la pratica?
La domanda è mal posta, perché teoria e pratica vanno insieme fin dall’inizio se si vuole studiare e apprendere nel modo corretto.
Sono due facce della stessa medaglia, quindi per ogni argomento che studio devo subito procedere a testarlo con la parte pratica, sia per gli esami che contengono esercizi, come matematica o ingegneria, sia per esami più teorici e discorsivi come storia e diritto.
Bisogna sempre mettere in pratica quello che si è studiato con esercizi, ...
Nel 2008, 12 anni fa, Malcolm Gladwell pubblicò un libro chiamato “Outliers: la storia del successo", un libro che... non è un mio libroconsiglio.
Anche perché, lo ammetto, non l’ho ancora letto, è in lista, portate pazienza.
Ma allora, perché ne parlo? Beh, perché in quel libro Gladwell analizzò i punti in comune che univano i migliori del mondo nelle loro rispettive discipline, per capire quale fosse la vera ricetta del successo. O meglio, le ricette del successo, al...
Era l’8 febbraio del 2017, 3 anni e 7 mesi fa: sulla mia pagina Facebook e il mio canale YouTube, entrambi semideserti, usciva “imparare movimenti complessi”, uno dei primissimi video in cui tentai di realizzare qualcosa di più ambizioso: parlare di apprendimento e, al tempo stesso, di giocoleria, arti marziali, danza, sport.
Insegnare i principi e il metodo, step-by-step, per analizzare e fare proprio un movimento difficile che richieda coordinazione e precisione.
Qualche tempo fa mi è venuta un'idea:...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.