Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Lo studio è un’attività esecutiva o creativa?
In altre parole, stiamo sui libri per downloadare, come dicono i giovani informatici, le informazioni del libro o del professore e scaricarle nella nostra mente oppure invece dobbiamo trasformare quello che apprendiamo e creare qualcosa di nuovo?
La risposta è che lo studio è e deve essere entrambe le cose: non può esserci un apprendimento puramente creativo perché ci mancherebbero le basi e non potremmo consolidare le informazioni, ma allo...
Devo dare una brutta notizia a tutti gli studenti: gli schemi e gli appunti non si passano agli amici, ai compagni o ai compari di facoltà che devono fare gli stessi esami, ma questo non perché siete degli stronzi e non volete condividere il lavoro.
Se i vostri amici vogliono vedere quello che avete fatto mostrateglielo volentieri, ma non passate gli appunti o gli schemi perché è inutile, per il semplice fatto che la schematizzazione e la presa degli appunti sono operazioni personali.
Uno schema veramente...
Gli schemi e gli appunti bisogna farli, non basta possederli, perché il loro scopo è proprio quello di renderci partecipi di quello che stiamo imparando, essere lì, essere presenti e riuscire ad acquisire, comprendere e poi rielaborare quello che abbiamo ritenuto dalla lezione o dal libro.
Per questo motivo non ha alcun senso scroccare gli schemi da qualcun altro o dividerseli a metà, dobbiamo essere noi a produrli, non ci sono scorciatoie per evitare questo passaggio.
È importante che siate voi a ...
Lo schema lineare, anche detto "a cascata" o "a flusso" è uno strumento semplice, potente e versatile, particolarmente adatto alle materie tecniche e sequenziali...
Come funziona?
Guarda il video per fart un'idea e poi, se vuoi fare un vero salto di qualità nella schematizzazione, scopri CONQUISTARE IL FOGLIO, il mio corso sulla schematizzazione efficace!
E' possibile aumentare la comprensione di un argomento di studio, ridurre il numero di errori e, al tempo stesso, allenarsi per un esame... il tutto grazie ad una paperella di gomma?
Sembra incredibile, ma la risposta è sì, grazie alla tecnica del Rubber Duck Debugging, inventata dagli informatici ma applicabile da chiunque nel proprio lavoro e nel proprio studio.
Scoprila guardando il video e poi fammi sapere se proverai ad applicarla!
Se mi segui da un po’ ormai lo sai: schematizzare è un passaggio fondamentale di ogni metodo di studio realmente efficace.
Oggi scopriamo insieme 5 errori da non fare assolutamente riguardo agli schemi:
A tutti noi capita di imbatterci, quando studiamo, in qualche argomento particolarmente complesso, particolarmente difficile, che facciamo fatica a comprendere e poi a interiorizzare per farlo nostro, per impararlo davvero.
Oggi vi voglio parlare della tecnica di Feynman, una metodologia in quattro step veramente molto interessante e molto efficace, che prende il nome naturalmente dal grande fisico premio nobel e insegnante Richard Feynman.
Si tratta in realtà di una tecnica semplicissima, per applicare la quale bastano...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.