Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Come puoi creare il tuo metodo di studio perfetto?
Numero uno, devi prendere coscienza dei pilastri e dei principi fondamentali dello studio e dell’apprendimento efficace.
Numero due, devi imparare un metodo che procede per step, con una struttura che ti permetta di applicare le differenti tecniche e capire quali funzionano meglio e quali no, come applicarle e in quale momento.
Numero tre, una volta che tutto questo è consolidato e conosci tutti i principi e le tecniche, devi riuscire ad adattarli alla tua ...
Quali sono le caratteristiche chiave di un apprendimento davvero efficiente ed efficace? Quali sono le abitudini che possono cambiare radicalmente il nostro approccio allo studio e la nostra capacità di eccellere?
Ne abbiamo parlato tante volte, e in anni e anni di studio e divulgazione mi sono occupato spesso dei “segreti di apprendimento” di personaggi incredibili quali Elon Musk, Steve Jobs, Terence Tao e altri.
E se c’è una cosa che adoro è proprio cercare di estrapolare gli atteggiamenti ...
Oggi parliamo di un argomento controverso: il rapporto tra studio e intelligenza.
Mi capita spesso di ricevere messaggi di studenti che mi dicono che si sentono stupidi e non abbastanza intelligenti per studiare, e in questo articolo voglio rispondere proprio a queste persone.
Sicuramente non possiamo nasconderci che l’intelligenza, la capacità di imparare e il problem solving sono elementi correlati, è chiaro che una persona estremamente intelligente è anche particolarmente portata per imparare con maggiore ...
Cosa succede quando vuoi pianificare il tuo studio per tempo, vuoi organizzarti e fare il tuo masterplan perfetto ma non sai ancora le date degli appelli d’esame?
In questo caso l’unica cosa che puoi fare è approssimare a spanne, prendere il calendario e individuare la settimana in cui potrebbe svolgersi l’appello, basandoti sulle sessioni precedenti.
Sii sempre pessimista, quindi pianifica come se l'esame fosse nel primo momento possibile, magari il lunedì, così da non trovarti a non avere il...
L’effetto farfalla, o butterfly effect, è l’idea che un battito d’ali di una farfalla possa trasformarsi, dall’altra parte del mondo, in una tempesta terribile.
Ecco, nello studio succede la stessa cosa. Ma dove?
Succede quando nei primi capitoli che studi lasci delle piccole lacune, perché magari non capisci bene qualcosa e ti riprometti di riprenderla più avanti, e quindi prosegui lasciando buchi nella tua preparazione.
Queste piccole incertezze, che all’inizio possono sembrare...
Ha senso schematizzare anche gli esempi e gli esercizi, magari un’esercitazione fatta in classe con il professore o un esempio che abbiamo trovato sul libro e ci sembra interessante?
La risposta è sì, ha senso.
Naturalmente i nostri schemi saranno dedicati in gran parte agli aspetti teorici, cioè alle informazioni che abbiamo appreso dal libro e dagli appunti e abbiamo rielaborato sotto forma di schema.
Aggiungere però anche esempi commentati ed esercizi svolti nei nostri schemi è utilissimo,...
Conoscere significa prevedere, saper anticipare quello che ci troveremo davanti.
Quando studiamo bene qualcosa, lo capiamo veramente e lo facciamo nostro, siamo anche capaci di trarne delle conclusioni, anticipare gli argomenti successivi e quindi scatenare un domino di informazioni, conoscenze e competenze che derivano l’una dall’altra.
Questo dovrebbe darci la spinta a cercare di studiare non in maniera semplice e nozionistica, limitandosi ad assorbire le informazioni, ma in maniera attiva, interiorizzando veramente quello...
Vediamo oggi due tipi di domande per due diversi tipi di test.
Le domande chiuse e rapide sono ideali per allenarsi ai test a risposta chiusa, o quando il professore fa domande secche come una mitragliatrice e pretende risposte veramente precise.
Il secondo tipo di domanda è quella aperta, più generale, che ci torna utile per gli esami orali o scritti con risposte in forma aperta in cui si chiede di rispondere in un certo numero di righe.
Se vuoi avere una preparazione veramente eccellente devi allenarti con entrambi i...
Siamo sempre di più oberati di proposte, consigli, tecniche, metodologie, cose da provare nell’ambito dello studio, del lavoro e della produttività, e alle volte siamo in difficoltà perché non sappiamo cosa fare e da dove partire per essere il più efficienti possibile.
Io consiglio sempre di scegliere una prima cosa da cui partire, magari che ti dia la possibilità di capire esattamente come muoverti, e consolidare quella per poi sviluppare altre abilità.
È per questo che...
Qualche tempo fa in una live parlavo di multitasking e vi dicevo come sia un’attività che generalmente, nell’ambito della comprensione e del ragionamento, è fortemente sconsigliata.
Un ragazzo addirittura mi parlava di un suo compagno di università che studiava contemporaneamente da due libri di materie diverse: follia!
Quando studi o comunque svolgi attività che richiedono un certo sforzo cognitivo concentrati su una cosa alla volta. Ci saranno forse dei geniacci che riescono a leggere una pagina...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.