Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Perché tutti i giorni studi e ti sbatti sui libri?
Questa domanda, che potrebbe sembrare banale e scontata, è in realtà al centro del mondo del metodo di studio.
Sì, perché se non sai il motivo per cui ti siedi sulla scrivania, apri il libro e studi, diventa difficile trovare le giuste strategie, la giusta motivazione e il giusto atteggiamento per farlo al meglio.
È per i tuoi genitori? È per il professore? È per il voto o per i tuoi compagni? Niente di tutto questo. L’unica...
Quanto bello sarebbe poter sapere in anticipo le domande che ti verranno poste all’esame, al concorso o nell’interrogazione? Potresti prendere sempre il massimo dei voti!
E se ti dicessi che è già così?
Sì, perché se adotti il giusto atteggiamento e entri nell’ottica di ripassare e autovalutarti su quello che stai studiando attraverso il testing, beh… in realtà sai già le domande che ti verranno poste.
Se ti prepari su tutte le domande possibili che ti potranno...
In Italia, uno studente su 10 dichiara difficoltà di carattere psicologico o emotivo, sia a livello scolastico che universitario. Siamo agli ultimi posti nell’Unione Europea. Non solo, in alcune facoltà universitarie particolarmente complesse da affrontare o stressanti, come medicina o giurisprudenza, questi numeri salgono fino a sfiorare il 30%.
E il resto del mondo non è poi messo tanto meglio, i tassi riportati di problemi psicologici, depressione e ansia sono in costante aumento.
La vita dello...
Quante materie si possono studiare al giorno? La mia risposta è semplice: avete solo due alternative, studiare una materia al giorno oppure due.
Se scegliamo di dedicare un’intera giornata a una certa materia è la condizione migliore, perché possiamo immergerci veramente in questa materia, sviscerarla e portare avanti uno studio di qualità per tutta la durata della giornata.
Se dobbiamo invece gestire tanti esami contemporaneamente, studiare una sola materia al giorno potrebbe non essere possibile, e in...
Ma il leggi e ripeti alla fine funziona?
È una domanda lecita da porsi, perché nonostante gli esperti dicano che sia un metodo superficiale e sbagliato, milioni di studenti lo mettono in pratica tutti i giorni e alla fine la scuola la superano, gli esami li passano e l’università la finiscono.
Ma allora funziona sì o no? La risposta è sì, funziona, ma il problema sta non nell’efficacia bensì nell’efficienza del metodo.
La quantità di sforzo, di tempo e anche di ...
Ho spiegato molte volte nei miei articoli e video che è sbagliato mettere la pratica alla fine della teoria distanziando troppo le due fasi, e che sarebbe invece opportuno portare avanti l’esercizio argomento per argomento.
Come fare quando questo non è possibile perché gli esercizi sonno onnicomprensivi e non c’è modo di testare ogni singolo argomento?
Quello che puoi fare è invertire il processo. Invece di partire dalla teoria per poi fare l’esercizio, prendi l’esercizio,...
Il fatto è questo: che vogliamo ammetterlo oppure no, a tutti noi piace vincere. Quando vinciamo tutto è divertente, tutto è motivante, tutto è sopportabile. Nello sport, nel gioco, nel lavoro e sì, anche nello studio.
Quando maciniamo esami su esami senza sosta, con voti soddisfacenti, i nostri genitori orgogliosi e i compagni che ci chiedono come facciamo ad essere così sul pezzo, l’università e la scuola sono un’oasi di pace.
La nostra autostima sale, recuperiamo energia...
Nello studio bisognerebbe tagliare il meno possibile, solo quelle informazioni che davvero non sono rilevanti perché non verranno chieste all’esame, ma soprattutto perché non sono utili ai fini della comprensione e interiorizzazione della materia che stiamo affrontando.
Solo questi elementi vanno tagliati, mentre tutto il resto va ridotto, rielaborato e compreso, prestando però attenzione perché si rischia sempre di escludere informazioni rilevanti creando buchi nella preparazione che alla lunga possono...
È proprio quando vuoi troppo passare gli esami che rischi di non passarli affatto!
Ossessionarsi di voler prendere a tutti i costi un determinato voto, o anche solo di passare un certo esame è il modo più sbagliato possibile di approcciare lo studio universitario, ma lo stesso vale anche per le interrogazioni e verifiche a scuola.
Focalizzarsi esclusivamente sul voto ti distoglie dagli aspetti veramente importanti, come il fatto di studiare nel modo corretto applicando le giuste tecniche e strategie, pianificare e...
Quando l’esame va male, non lo passi o comunque il risultato non è quello che speravi è sempre colpa di qualcos’altro o qualcun altro.
Colpa della sfiga, del professore che ce l’ha con te, del programma che non era chiaro, della domanda trabocchetto, del brutto tempo… non ti assumi mai la responsabilità per non aver studiato nel modo corretto.
Ovviamente in questo articolo di sfogo non sto dicendo che non ci possono essere effettivamente cause esterne che peggiorano o addirittura distruggono...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.