Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Qualcuno in un commento sotto un mio video su Youtube mi ha consigliato di parlare di questo argomento.
Gli organizzatori anticipati sono tutti quegli ausili visivi o verbali come schemi, parole chiave, piccoli diagrammi e cose di questo tipo, che si dovrebbero presentare agli studenti prima dell’inizio della lezione o della lettura per aiutare a recuperare le conoscenze pregresse e dare un inquadramento generale di quello di cui si parlerà.
Questi strumenti sono interessanti perché funzionano benissimo e si sposano...
Ho un sacco di studenti di giurisprudenza nei miei corsi, e una delle domande che vengono fuori periodicamente è quale sia il tipo di schema perfetto proprio per questa facoltà.
In realtà la risposta è che non ce n’è uno solo perché la giurisprudenza è un’area del sapere molto vasta che comprende esami più concettuali, per i quali la mappa mentale la fa da padrone, esami un po’ più tecnici come quelli di procedura dove lo schema lineare è sicuramente...
Si può studiare direttamente dagli schemi, che siano mappe mentali o qualsiasi altro tipo di schema?
Questa domanda che ho ricevuto qualche tempo fa su Youtube è mal posta e si basa su un fraintendimento diffuso, che vede lo schema come un passaggio intermedio sul quale poi studiare.
Schematizzare è una parte del metodo di studio, quindi non si studia dalla mappa mentale o dallo schema, ma si studia nel costruirli, per poi passare a tutte le altre fasi dello studio, come memorizzazione, testing e ripasso.
Quindi...
Ha senso prendere appunti a lezione e poi ritornare a casa per ricopiarli?
La risposta è no, perché la ricopiatura e la riscrittura aiutano a ricordare ma sono un metodo inefficiente a tutti gli effetti.
Quello che vi consiglio di fare è studiare gli appunti e il libro, estrapolare le parole chiave e realizzare uno schema definitivo che metta insieme queste due fonti e che esaurisca l’intero argomento.
Ricopiare in maniera passiva riscrivendo quello che abbiamo già sentito in classe o che troviamo sul ...
In matematica ha senso fare degli schemi? E se sì, quale tipo?
La risposta ovviamente è che sì, la schematizzazione è utile anche nelle materie tecniche e scientifiche come la matematica, anche se non tutti i tipi di schema si adattano agli argomenti tipici di queste materie.
Lo schema lineare è in assoluto quello più utile, seguito dalla mappa concettuale che può essere applicata a certe particolari aree della matematica.
Direi che è invece completamente vietato fare mappe...
Tanti, tanti, troppi studenti ripassano facendo il classico discorsetto, si mettono lì e cominciano a parlare.
Qual è però il problema? Il problema sta nel fatto che il discorsetto è in realtà una fase molto avanzata, perché per poter fare un discorso coerente su un certo argomento bisogna possederlo veramente molto bene.
Quindi io lo consiglio solo gli ultimi giorni che precedono l’esame mentre prima è molto meglio ripassare con domande secche e in maniera mirata per consolidare le...
Una domanda che gli studenti mi rivolgono spesso è: “qual è il rapporto tra la schematizzazione, quindi l’utilizzo delle parole chiave, della grafica e dello schema in generale, e la capacità di esporre quello che abbiamo imparato dimostrando di essere efficaci nell’eloquio di fronte al professore?”
La risposta è che non c’è alcun tipo di relazione, perché lo schema non aumenta la tua capacità di parlare, ma neanche la peggiora.
Questa è una paura che...
Molto spesso gli studenti mi chiedono se bisogna memorizzare gli schemi dopo averli costruiti, e chi mi segue sa già che la risposta è no, tranne ovviamente in casi rarissimi, quando ad esempio lo schema rappresenta un discorso che dobbiamo pronunciare.
Ma quindi dov’è il punto di incontro tra mnemotecniche, tecniche di memoria e schematizzazione?
In realtà è molto piccolo, ed è legato al fatto che gli schemi contengono anche quei dettagli tecnici che dovremo poi imparare nella fase di ...
Ha senso schematizzare anche gli esempi e gli esercizi, magari un’esercitazione fatta in classe con il professore o un esempio che abbiamo trovato sul libro e ci sembra interessante?
La risposta è sì, ha senso.
Naturalmente i nostri schemi saranno dedicati in gran parte agli aspetti teorici, cioè alle informazioni che abbiamo appreso dal libro e dagli appunti e abbiamo rielaborato sotto forma di schema.
Aggiungere però anche esempi commentati ed esercizi svolti nei nostri schemi è utilissimo,...
L’altro giorno sotto un mio video su Facebook in cui costruivo una mappa concettuale a mano con tanto di matite e penne colorate, un signore mi ha fatto notare che dal suo punto di vista mancava la cosiddetta focus question (in realtà c’era, ma non era esplicita).
La focus question è una “domanda focale”, potremmo tradurla così, che ci aiuta a definire quale sia la risposta finale che deve dare il nostro schema, ed è molto utile per assicurarsi che i propri schemi non siano generali e...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.