Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
In Italia, uno studente su 10 dichiara difficoltà di carattere psicologico o emotivo, sia a livello scolastico che universitario. Siamo agli ultimi posti nell’Unione Europea. Non solo, in alcune facoltà universitarie particolarmente complesse da affrontare o stressanti, come medicina o giurisprudenza, questi numeri salgono fino a sfiorare il 30%.
E il resto del mondo non è poi messo tanto meglio, i tassi riportati di problemi psicologici, depressione e ansia sono in costante aumento.
La vita dello...
Lo studio è una cosa seria, ma non seriosa!
Siamo troppo abituati al fatto che imparare qualcosa, soprattutto in ambito scolastico e universitario, debba essere un’esperienza pesante, noiosa e grigia.
Sbagliato! Imparare, e soprattutto imparare in maniera efficace, vuol dire anche saper tirare fuori le passioni e gli interessi personali, cercare il lato un po’ più bizzarro di quello che stiamo studiando, mettere in gioco le nostre emozioni e l’immaginazione, insomma essere attivi di fronte a quello che...
Anche tu scarabocchi mentre studi? Ho una buona notizia per te!
Scarabocchiare non è un problema, una patologia psicologica o qualcosa che devi eliminare.
Molte persone lo fanno, alcune no, perché è il modo in cui determinati tipi di mente e di psicologie non solo scaricano la tensione che si accumula studiando o comunque svolgendo un compito complesso, ma anche mettono in pausa alcune funzioni per concentrarsi e focalizzare meglio l’attenzione.
Quindi in fin dei conti lo scarabocchio è qualcosa che gli...
Abbiamo parlato tante volte della necessità di organizzarsi le giornate di studio, programmare le pause, seguire la tecnica del pomodoro, …
Ma nella fase di ripasso bisogna fare la stessa cosa? È necessaria una struttura così rigida?
La risposta è no, il ripasso è molto più libero e potete gestirlo come preferite, incastrandolo nei ritagli di tempo, ad esempio alla sera, quando normalmente consiglio di non studiare, oppure potete sbriciolarlo in più sessioni durante tutta la...
Ho ascoltato di recente un’intervista veramente molto ben fatta a Jeff Bezos, il fondatore e amministratore delegato di Amazon, una delle aziende più grandi al mondo.
Nell’intervista parlava del suo ritmo di sonno e spiegava di come lui abbia bisogno non soltanto di dormire le classiche otto ore come tutti gli esseri umani, ma anche di far passare un po’ di tempo dal momento in cui si sveglia e quello in cui si mette a lavorare, per riprendersi ed essere al massimo della lucidità.
Mi è piaciuto...
Chi non fa pause mentre studia è un fesso. Sì, perché nel 2020 ormai si conosce l’importanza di fare pause, sappiamo che non possiamo fare una tirata di 3, 4, 200 ore di studio senza interromperci.
E non sto parlando della semplice pausa caffè una volta ogni tanto o della sigaretta con gli amici, parlo di pause pianificate e programmate, che sappiamo precisamente quando dobbiamo fare e per quanto tempo, magari usando la tecnica del pomodoro.
È sempre necessario pianificare le nostre pause,...
Il multitasking è una piaga che corrode la produttività moderna sia nell’ambito dello studio che del lavoro.
Fare più cose contemporaneamente è deleterio, aumenta il rischio di distrarsi e fare errori e peggiora la qualità della vostra vita perché accresce lo stress e la fatica.
Il multitasking non è utile né efficace perché facendo più cose non si aumenta la produttività, per il semplice fatto che la nostra mente non è fatta per questo.
Quindi...
Quanto si deve studiare in un giorno per poter dire di aver fatto un buon lavoro?
Beh, anche se non esiste una risposta definitiva, voglio comunque darti un paio di regole generali.
Innanzitutto se sei costretto a studiare per otto ore al giorno o di più, sicuramente stai studiando troppo e questo significa che non hai correttamente svolto la fase della pianificazione all’inizio.
Se sei costretto a studiare così tanto vuol dire che non ti sei organizzato in modo efficace e ti sei preso all’ultimo momento, e...
Hai presente quel modo di fare formazione oggi che incita le persone a dormire sempre di meno, alzarsi sempre prima la mattina dormendo non più di quattro ore a notte per sottrarre più tempo possibile al riposo e cercare spasmodicamente di aumentare la produttività nello studio e nel lavoro?
Beh, questo atteggiamento è destinato a fallire perché per sviluppare al meglio le proprie capacità cognitive la nostra mente ha bisogno di dormire.
Si, ma quanto bisogna dormire? La scienza indica come ...
La visualizzazione è quella capacità della nostra mente di evocare delle immagini, immaginare qualcosa che in realtà non è davanti ai nostri occhi, un po’ come quando fantastichiamo ad occhi aperti e immaginiamo di essere in spiaggia invece che su un grigio mezzo pubblico alla mattina.
Ma a cosa può servire questo nello studio quotidiano?
Beh, la visualizzazione ha due funzioni:
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.