Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Perché quando parlo di produttività, organizzazione e pianificazione nomino sempre il Masterplan e non l’agenda? Quali sono le differenze tra i due?
La prima grande differenza è la visione settimanale d’insieme che ci dà il Masterplan, che è proprio studiato per tenere sotto controllo tutte le attività che dobbiamo svolgere nell’arco della settimana, quindi non solo lo studio o il lavoro, ma anche il tempo libero.
Il Masterplan poi è diviso in mezz’ore, e questo ci...
Nello studio, come nel lavoro e nella produttività in generale, la fallacia di pianificazione si mette in mezzo tra noi e la nostra necessità di organizzarci nel modo corretto.
Questo fenomeno deriva dal fatto che quando pianifichiamo e assegniamo un tempo alle singole attività che dobbiamo svolgere tendiamo sempre a sopravvalutare le nostre capacità e a sottovalutare la quantità di tempo, lavoro e fatica che ci vorrà per svolgere un certo compito.
L’unico modo per essere precisi e non...
Hai presente quel modo di fare formazione oggi che incita le persone a dormire sempre di meno, alzarsi sempre prima la mattina dormendo non più di quattro ore a notte per sottrarre più tempo possibile al riposo e cercare spasmodicamente di aumentare la produttività nello studio e nel lavoro?
Beh, questo atteggiamento è destinato a fallire perché per sviluppare al meglio le proprie capacità cognitive la nostra mente ha bisogno di dormire.
Si, ma quanto bisogna dormire? La scienza indica come ...
Il masterplan è il piano supremo, che consente di pianificare non solo la preparazione di un esame, ma anche l’organizzazione della nostra vita lavorativa quotidiana.
Innanzitutto il masterplan deve essere fatto settimanalmente, magari la domenica si pianifica la settimana successiva, e ha una suddivisione in fasce orarie di un’ora o mezz’ora.
Nel piano dovete inserire non soltanto gli impegni e le cose che dovete fare, come fareste con una normale agenda, ma tutta la vostra giornata, dal fare la doccia...
Quando si parla di studio, produttività, organizzazione e lavoro, le proposte di prodotti, servizi, gadget, app, programmi… letteralmente si sprecano.
E spesso è difficile capire quale prodotto o servizio possa fare al caso nostro e quale, invece, sarebbe solo un pessimo esempio di sperpero dei vostri sudatissimi dobloni pirateschi.
E allora mi sono detto: perché non fare io l’esperimento, perché non assumermi io i rischi del mestiere, acquistare in prima persona quei prodotti e servizi e ...
Pianificare è fondamentale per raggiungere un obiettivo nello studio, così come nel lavoro.
Oggi vi do un consiglio molto interessante sul pianificare prima rispetto al momento in cui dovremo effettivamente svolgere quello che abbiamo programmato, a differenza di quelli che pianificano di giorno in giorno.
Io in generale consiglio sempre di pianificare una volta la settimana, magari la domenica per la settimana successiva, così ci assicuriamo una distanza tra il momento in cui prendiamo la decisione di fare qualcosa...
Ogni tanto ricevo delle email di persone che mi chiedono come faccio a gestire tutto quello che devo fare, e come può uno studente impegnato, che magari anche lavora, gestire tutta la marea di cose che deve fare in maniera efficiente.
La soluzione è creare degli automatismi, avere una serie di regole che continuiamo ad applicare senza aver bisogno di pensarci, e in questo modo riusciamo a incastrare nel tempo tutte le cose che dobbiamo fare.
All’inizio bisogna essere rigidi nella applicazione di queste regole,...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.