Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Qualche tempo fa mi trovavo a Madrid e mi è tornato in mente, provandolo sulla mia pelle, un principio di cui avevo già parlato in qualche video e articolo anni fa, riguardo al motivo per cui è così difficile imparare la pronuncia corretta delle lingue straniere.
Il motivo è la paura di essere esagerati o di imbarazzarsi quando dobbiamo esprimere con la nostra bocca dei suoni che sono molto diversi dall’italiano.
Il caso classico è la pronuncia inglese del th, per cui dobbiamo mettere la ...
Esiste un’alimentazione segreta per lo studio, magari un cibo o un tipo particolare di dieta che aumenta le capacità della mente quando si tratta di studiare?
La risposta purtroppo è no, non esiste.
Quando dobbiamo studiare la cosa migliore in assoluto è seguire le classiche linee guida dell’alimentazione, quindi una dieta varia con un buon apporto dei tre macro nutrimenti (proteine, carboidrati e grassi) e di vitamine.
Insomma, una dieta che non sia eccessivamente ipercalorica ma neanche troppo...
La memoria è un meccanismo molto complesso, e di certo non possiamo descriverla in un articolo di blog breve come questo.
Possiamo però accennare a un concetto interessante: la distinzione tra memoria esplicita, anche detta dichiarativa, e memoria implicita.
La memoria di cui abbiamo bisogno quando studiamo è quella esplicita, che consciamente ci permette di depositare delle informazioni nel cervello, incamerarle e poi recuperarle.
Abbiamo quindi bisogno di strategie che ci diano il controllo della situazione, non...
Si può studiare direttamente dagli schemi, che siano mappe mentali o qualsiasi altro tipo di schema?
Questa domanda che ho ricevuto qualche tempo fa su Youtube è mal posta e si basa su un fraintendimento diffuso, che vede lo schema come un passaggio intermedio sul quale poi studiare.
Schematizzare è una parte del metodo di studio, quindi non si studia dalla mappa mentale o dallo schema, ma si studia nel costruirli, per poi passare a tutte le altre fasi dello studio, come memorizzazione, testing e ripasso.
Quindi...
Ha senso prendere appunti a lezione e poi ritornare a casa per ricopiarli?
La risposta è no, perché la ricopiatura e la riscrittura aiutano a ricordare ma sono un metodo inefficiente a tutti gli effetti.
Quello che vi consiglio di fare è studiare gli appunti e il libro, estrapolare le parole chiave e realizzare uno schema definitivo che metta insieme queste due fonti e che esaurisca l’intero argomento.
Ricopiare in maniera passiva riscrivendo quello che abbiamo già sentito in classe o che troviamo sul ...
Tutti voi ormai sapete quanto sia importante pianificare, organizzarsi, fare il Masterplan, … eppure continuate a fallire.
Come mai continuate a costruirvi tutte le strutture e organizzazioni, ma alla fine non riuscite a rispettarle?
Di norma, quando sistematicamente ci poniamo degli obiettivi e poi non li raggiungiamo significa che ci eravamo sopravvalutati e che quel piano era sbagliato ed esagerato in eccesso, impossibile da raggiungere concretamente.
In questo caso rivedete i vostri obiettivi, cercate di partire in maniera ...
Oggi vanno un sacco di moda gli energy drink, questi beveroni che ci spariamo nel tentativo di essere più attenti e più forti, nello sport come nello studio.
Ma nello studio funzionano? La risposta è sì, ma con qualche precisazione.
Naturalmente tutte queste sostanze contengono un sacco di caffeina, teina, taurina e altri eccitanti vari, che hanno l’effetto di aumentare la nostra energia e il nostro battito cardiaco, e possono darci una bella svegliata quando dobbiamo studiare.
Queste sostanze...
Chunking significa spezzettare e riunire insieme, ed è una delle migliori strategie per aumentare la comprensione di argomenti particolarmente complessi. Come funziona?
Per farla breve, si individua un argomento molto difficile e vasto, si guarda l’aspetto generale per rendersi conto più o meno di quale sia il problema, e lo si spezzetta in micro unità che si affrontano una alla volta.
Solo quando ognuno dei micro argomenti è stato approfondito si potrà rimettere tutto insieme, e sarà...
Che la scuola dovrebbe iniziare più tardi ormai si sa, è un fatto incontrovertibile.
Si conoscono ormai i rapporti tra il sonno e il rendimento scolastico, l’umore e il benessere generale degli adolescenti, sono cose assodate a livello scientifico, e gli esperimenti si sprecano in questo campo.
Abbiamo costruito una scuola che inizia troppo presto per adattare gli orari dei ragazzi agli orari di lavoro dei genitori, ma il ciclo di sonno dell’età adolescenziale e l’impegno cognitivo necessario per...
Oggi parliamo della sedia giusta per studiare, un argomento importantissimo e davvero richiestissimo… no, in realtà non me lo ha chiesto assolutamente nessuno ma volevo parlarne!
È interessante come il modo in cui siamo seduti, la postura che teniamo e come siamo messi sulla scrivania abbia un influsso sul nostro metodo di studio, e soprattutto su come studiamo.
Ci vuole sicuramente una sedia che sia sufficientemente comoda da poterci stare seduti per delle ore, ma che non sia una poltrona, vanno benissimo le sedie...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.