Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Gianluca mi fa una domanda molto chiara e specifica: come posso finire di essere pigro?
Beh, io per natura sono sempre stato una persona pigrissima e per anni ho cazzeggiato sul divano, quindi ti capisco!
Il segreto per uscirne un po’ alla volta è la pianificazione e l’organizzazione delle giornate.
Ho scoperto che avere un piano con degli obiettivi ed essere strutturati con un Masterplan aiuta a sapere cosa fare.
Viene meno quella fatica del decidere di alzarsi e cominciare a lavorare, perché devi solo...
Usuhd mi chiede: tu come ti trovi con la caffeina? Io senza non riesco ad affrontare la giornata e sono preda di attacchi sonno!
Beh, innanzitutto vi consiglio di non esagerare con gli energy drink e con tutte le sostanze eccitanti come la caffeina, la teina e la taurina.
Queste sostanze non fanno molto bene alla salute e alla lunga fanno sempre meno effetto perché il corpo va in assuefazione e si sente il bisogno di prenderne sempre di più.
In secondo luogo, se senza una pinta di caffè o coca cola non vi reggete in...
Giancarlo mi scrive: ho appena letto il libro di Buzan sulle mappe mentali, e lui consiglia di prendere appunti disegnando direttamente una mappa mentale. Mi sembra difficile… esistono passaggi intermedi?
L’idea di utilizzare la schematizzazione per prendere appunti è un’abitudine utile e preziosa, magari da combinare con altre metodologie come ad esempio il metodo Cornell.
Sicuramente però è un’attività molto difficile…
Il primo step è cominciare ad abituarsi...
Stefania mi chiede: ho difficoltà a trovare le giuste domande nella lettura, mi segno qualche domanda ma mi accorgo che sono più o meno sempre le stesse. Dove posso trovare l’ispirazione?
Beh, in primo luogo non devono per forza essere domande super originali, spesso le famose 5 W del giornalismo vanno benissimo per la maggior parte degli argomenti.
Gli spunti però sono da ricercare nella fase di analisi del paratesto di cui parlo nel mio manuale gratuito Leggere per sapere che ti consiglio di scaricare!...
ZC mi scrive: alcune volte mi capita di sovraccaricare troppo le mappe mentali… cosa mi consigli?
In questo caso, quando le mappe risultano troppo piene, la soluzione è molto semplice e banale: spezzare la mappa facendone due separate.
Meglio due mappe un po’ più piccole ma più chiare, “ariose” e facili da guardare e studiare, che non una sola sovraffollata.
Il tempo che ci si mette a realizzarle è sempre lo stesso, e anzi forse ci si mette meno a costruirne due separate perché...
Simone mi chiede quante ore di fila è bene studiare per preparare un esame.
Io consiglio sempre la tecnica del pomodoro: 25 minuti di studio e 5 di pausa. Oppure il pomodoro doppio: 50 minuti di studio e 10 di pausa.
In generale consiglio di fare pause frequenti per non rischiare di stancarsi troppo e abbassare la curva dell’attenzione peggiorando i risultati.
Quindi non studiate troppo a lungo perché è controproducente e non porta a buoni risultati in termini di produttività: rispettate i vostri cicli...
Susi mi chiede cosa ne penso del lavoro part-time durante l’università.
Prima di tutto, lasciatemelo dire, penso che chiunque studi e lavori allo stesso tempo si un eroe e vada incoraggiato e ammirato perché sta facendo qualcosa di incredibile.
Detto questo, è inutile prendersi in giro, è chiaro che chi lavora ha meno tempo e più fatica accumulata.
Purtroppo c’è chi non si può permettere di non lavorare, e chiaramente chi può scegliere ha un netto vantaggio da questo...
Marco mi chiede se secondo me mettere in ordine gli appunti trascrivendoli al computer è un metodo corretto.
No, secondo me non è un gran metodo.
Non tanto per il passaggio al digitale, che può essere molto utile e rendere gli appunti più comodi e ordinati, quanto per il fatto che la trascrizione è sempre un’operazione passiva.
Molto meglio è trasformare, anche al computer, i nostri appunti in schemi integrandoli con le informazioni contenute nel libro, creando quindi uno schema definitivo...
Il mondo della scuola, dell’università e della formazione in genere, nel corso del 2020, e ora del 2021, è cambiato per sempre.
Come ripeto spesso, nel 2019 lo studio online era considerato “il futuro”. Nel 2020, è stato “il presente”. Le cose, per il momento, anche in questo nuovo anno, non sembrano star cambiando più di tanto e io sono convinto che in futuro non si tornerà del tutto indietro.
Lo studio online è qui per restare.
E allora mi sono detto,...
E quindi anche tu ti sei preparato o preparata, hai studiato, hai superato l’ansia dell’esame, magari un orale faccia a faccia con l’insegnante o un bello scritto cattivo di quelli tecnici senza pietà, hai affrontato la tua sfida e…
Meh.
Non hai bocciato l’esame, e già questa è una buona notizia, ma hai ottenuto un risultato insoddisfacente, mediocre, un 19, un 21 o magari anche un 26, ma in ogni caso sei insoddisfatto, insoddisfatta, vorresti di più, la media ti...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.