Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Saliu da Facebook mi chiede: il Masterplan bisogna farlo per forza in versione informatica su Excel o si può fare anche a mano?
La risposta è che lo si può tranquillamente fare a mano su un foglio: anche io quando ho iniziato mi stampavo delle tabelle che compilavo di settimana in settimana, o addirittura mi mettevo lì con il righello e il foglio a quadretti e costruivo tutte le caselline.
Per esperienza però posso dirvi che quando gli impegni si fanno più numerosi e la scaletta continua a...
Giorgio da Youtube mi chiede: che tecnica consigli per le banche dati?
Come prima cosa vi sconsiglio di impararle completamente a memoria come invece qualche guru là fuori suggerisce.
Imparare a memoria un’intera banca dati è sicuramente uno spreco di tempo incredibile, e al limite le tecniche di memoria potete usarle per imparare qualche singola domanda particolarmente bastarda che davvero non riuscite a farvi entrare in mente.
Io vi consiglio di studiare la teoria sui vostri manuali, per poi sviluppare tutta la...
Sandro da Facebook mi chiede: ogni quanto dobbiamo guardare il nostro Masterplan durante la giornata e durante la settimana per essere produttivi e sfruttarlo al meglio?
Oh, ovviamente se non sapete cos’è il Masterplan vi lascio il link di un articolo che ho scritto tempo fa in cui lo spiego dettagliatamente!
Quello che consiglio sempre è di dedicare al Masterplan almeno una mezz’oretta alla domenica per pianificarlo in modo preciso e accurato.
Oltre a questa mezz’oretta alla domenica è buona cosa...
Ti è mai capitato di sentirti soverchiato dalla mole impressionante di stimoli, informazioni, notizie, notifiche, messaggi, mail, chat?
Di vagare per ore tra i tuoi profili social, scorrendo in modo passivo e alienato infinite bacheche e feed senza davvero sapere perché lo stai facendo?
Di svegliarti la mattina e accorgerti che il primo, il primissimo pensiero che fai è quello di controllare il tuo smartphone?
Di interromperti sempre più spesso da quello che stavi facendo, magari dallo studio o dal lavoro, e...
Dovresti proprio imparare a compilare un time-log! Ma che cos’è?
Il time log è un altro modo per chiamare il mitico Masterplan, ma volevo imbrogliarti perché so che quando metto “Masterplan” nel titolo dell’articolo, poi la gente non lo legge…
Devi abituarti a segnare l’inizio e la fine di tutte le attività che svolgi, specie quelle di studio e di lavoro, per prendere coscienza di quanto tempo effettivamente ci metti a svolgere una certa attività, come ad esempio...
Oggi parliamo di un argomento controverso: il rapporto tra studio e intelligenza.
Mi capita spesso di ricevere messaggi di studenti che mi dicono che si sentono stupidi e non abbastanza intelligenti per studiare, e in questo articolo voglio rispondere proprio a queste persone.
Sicuramente non possiamo nasconderci che l’intelligenza, la capacità di imparare e il problem solving sono elementi correlati, è chiaro che una persona estremamente intelligente è anche particolarmente portata per imparare con maggiore ...
Oggi vanno un sacco di moda gli energy drink, questi beveroni che ci spariamo nel tentativo di essere più attenti e più forti, nello sport come nello studio.
Ma nello studio funzionano? La risposta è sì, ma con qualche precisazione.
Naturalmente tutte queste sostanze contengono un sacco di caffeina, teina, taurina e altri eccitanti vari, che hanno l’effetto di aumentare la nostra energia e il nostro battito cardiaco, e possono darci una bella svegliata quando dobbiamo studiare.
Queste sostanze...
“Materie scientifiche contro materie umanistiche” è la distinzione più classica in assoluto quando si parla di metodo di studio, e molto spesso ricevo domande proprio su quale differenza dovrebbe esserci nello studio delle une e delle altre.
Beh, oggi sono qui per dirti che in realtà questa divisione non ha molto senso, per lo meno quando si parla di metodo di studio, e sarebbe invece molto più utile distinguere tra materie tecniche e materie concettuali.
Infatti esistono materie concettuali e ...
Il fatto è questo: che vogliamo ammetterlo oppure no, a tutti noi piace vincere. Quando vinciamo tutto è divertente, tutto è motivante, tutto è sopportabile. Nello sport, nel gioco, nel lavoro e sì, anche nello studio.
Quando maciniamo esami su esami senza sosta, con voti soddisfacenti, i nostri genitori orgogliosi e i compagni che ci chiedono come facciamo ad essere così sul pezzo, l’università e la scuola sono un’oasi di pace.
La nostra autostima sale, recuperiamo energia...
Lo studio è una cosa seria, ma non seriosa!
Siamo troppo abituati al fatto che imparare qualcosa, soprattutto in ambito scolastico e universitario, debba essere un’esperienza pesante, noiosa e grigia.
Sbagliato! Imparare, e soprattutto imparare in maniera efficace, vuol dire anche saper tirare fuori le passioni e gli interessi personali, cercare il lato un po’ più bizzarro di quello che stiamo studiando, mettere in gioco le nostre emozioni e l’immaginazione, insomma essere attivi di fronte a quello che...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.