Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
In matematica ha senso fare degli schemi? E se sì, quale tipo?
La risposta ovviamente è che sì, la schematizzazione è utile anche nelle materie tecniche e scientifiche come la matematica, anche se non tutti i tipi di schema si adattano agli argomenti tipici di queste materie.
Lo schema lineare è in assoluto quello più utile, seguito dalla mappa concettuale che può essere applicata a certe particolari aree della matematica.
Direi che è invece completamente vietato fare mappe...
Mappe concettuali, mappe mentali, diagrammi, schemi lineari, a cascata, linee del tempo, tabelle… i modi di schematizzare sono migliaia. Come scegliere quello giusto?
Ecco due parametri per individuare la tipologia adatta.
Il primo naturalmente è il gusto personale, perché è importante trovarsi bene con lo schema e avere soddisfazione quando lo si realizza.
Il secondo parametro è l’argomento specifico che si sta studiando. Se è una materia concettuale e discorsiva le mappe andranno ...
Dai, non perdiamo tempo, andiamo dritti al punto.
E allora partiamo dal presupposto che ci sono 3 grandi categorie, stili se vuoi, di schema, che costituiscono le basi della schematizzazione efficace: lo schema lineare/a flusso/a cascata; la mappa concettuale e la mappa mentale.
Li conosciamo tutti, li usiamo tutti (forse), ne ho parlato in mille articoli … oggi no.
Oggi voglio parlarti di 5 stili di schema che forse conosci, forse hai sentito nominare, ma che non usi o, comunque, non usi abbastanza.
Tutti questi 5 stili...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.