Il blog su metodo di studio, apprendimento efficace, cognizione, cultura e produttività
Qualcuno in un commento sotto un mio video su Youtube mi ha consigliato di parlare di questo argomento.
Gli organizzatori anticipati sono tutti quegli ausili visivi o verbali come schemi, parole chiave, piccoli diagrammi e cose di questo tipo, che si dovrebbero presentare agli studenti prima dell’inizio della lezione o della lettura per aiutare a recuperare le conoscenze pregresse e dare un inquadramento generale di quello di cui si parlerà.
Questi strumenti sono interessanti perché funzionano benissimo e si sposano...
Perché tutti i giorni studi e ti sbatti sui libri?
Questa domanda, che potrebbe sembrare banale e scontata, è in realtà al centro del mondo del metodo di studio.
Sì, perché se non sai il motivo per cui ti siedi sulla scrivania, apri il libro e studi, diventa difficile trovare le giuste strategie, la giusta motivazione e il giusto atteggiamento per farlo al meglio.
È per i tuoi genitori? È per il professore? È per il voto o per i tuoi compagni? Niente di tutto questo. L’unica...
Quali sono le caratteristiche chiave di un apprendimento davvero efficiente ed efficace? Quali sono le abitudini che possono cambiare radicalmente il nostro approccio allo studio e la nostra capacità di eccellere?
Ne abbiamo parlato tante volte, e in anni e anni di studio e divulgazione mi sono occupato spesso dei “segreti di apprendimento” di personaggi incredibili quali Elon Musk, Steve Jobs, Terence Tao e altri.
E se c’è una cosa che adoro è proprio cercare di estrapolare gli atteggiamenti ...
Si può studiare direttamente dagli schemi, che siano mappe mentali o qualsiasi altro tipo di schema?
Questa domanda che ho ricevuto qualche tempo fa su Youtube è mal posta e si basa su un fraintendimento diffuso, che vede lo schema come un passaggio intermedio sul quale poi studiare.
Schematizzare è una parte del metodo di studio, quindi non si studia dalla mappa mentale o dallo schema, ma si studia nel costruirli, per poi passare a tutte le altre fasi dello studio, come memorizzazione, testing e ripasso.
Quindi...
La lettura ad alta voce è un tema affascinante, e devo dire che non ho trovato mai nulla di concreto e decisivo a favore o contro di essa nello studio.
Quello che posso trarre dalla mia esperienza è che normalmente chi si trova bene a studiare ripetendo ad alta voce è giusto che continui a farlo, mentre chi proprio non la sopporta può tranquillamente continuare a leggere come è abituato.
Non ci sono grandi differenze tra i due metodi in termini di efficacia, anche se sicuramente la lettura ad alta voce...
In matematica ha senso fare degli schemi? E se sì, quale tipo?
La risposta ovviamente è che sì, la schematizzazione è utile anche nelle materie tecniche e scientifiche come la matematica, anche se non tutti i tipi di schema si adattano agli argomenti tipici di queste materie.
Lo schema lineare è in assoluto quello più utile, seguito dalla mappa concettuale che può essere applicata a certe particolari aree della matematica.
Direi che è invece completamente vietato fare mappe...
Tutti voi ormai sapete quanto sia importante pianificare, organizzarsi, fare il Masterplan, … eppure continuate a fallire.
Come mai continuate a costruirvi tutte le strutture e organizzazioni, ma alla fine non riuscite a rispettarle?
Di norma, quando sistematicamente ci poniamo degli obiettivi e poi non li raggiungiamo significa che ci eravamo sopravvalutati e che quel piano era sbagliato ed esagerato in eccesso, impossibile da raggiungere concretamente.
In questo caso rivedete i vostri obiettivi, cercate di partire in maniera ...
Oggi parliamo di un argomento controverso: il rapporto tra studio e intelligenza.
Mi capita spesso di ricevere messaggi di studenti che mi dicono che si sentono stupidi e non abbastanza intelligenti per studiare, e in questo articolo voglio rispondere proprio a queste persone.
Sicuramente non possiamo nasconderci che l’intelligenza, la capacità di imparare e il problem solving sono elementi correlati, è chiaro che una persona estremamente intelligente è anche particolarmente portata per imparare con maggiore ...
Proprio ieri in un articolo parlavo dell’importanza del testing e delle domande, e del fatto che sia possibile prevedere quasi tutte le domande possibili che ci potrà porre il professore all’esame.
Ma è possibile studiare solo con le domande più probabili, quelle che spesso vengono fatte agli esami?
La mia risposta è no, perché un metodo di studio basato esclusivamente sull’imparare a memoria quattro acche solo perché sono la cosa più probabile che ci verrà...
Ci sono persone che hanno una memoria visiva particolarmente sviluppata, e basta che guardino una pagina del libro, un pezzo degli appunti o uno schema fatto da loro per ricordarsi la posizione e il contenuto delle informazioni contenute in esso.
Ma allora ci si può affidare alla memoria visiva quando si studia? Sì e no.
Sì, nel senso che quando qualcosa colpisce in modo particolare la nostra memoria visiva dobbiamo solo esserne grati e sfruttare la cosa per ricordare meglio, più facilmente e più ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.