Libri sul metodo di studio, su come migliorare l’apprendimento di alcune materie, sui corsi di memoria, su come essere più focalizzati sui nostri obiettivi… Libri, libri e ancora libri!
In moltissimi, negli anni, mi avete chiesto di mostrarvi la mia libreria, di farvi vedere più nel dettaglio i libri che tanto decanto e di cui più e più volte ho parlato nei miei video. E finalmente ho deciso di accontentarvi, e di farvi fare un giro mostrandovi, anche se solo virtualmente, quello che c’è qui in ufficio.
Eh sì, è stato necessario fare una piccola cernita, o sarebbe uscito un elenco di centordici libri… Ma non è detto che non possa fare una parte due, in futuro. Mai dire mai!
Con l’occasione vi consiglio anche qualche lettura che male non fa e che potrebbe migliorare il vostro metodo di studio… Insomma, tutto può tornare utile!
Vi lascio qui il video in cui vi parlo dei diversi volumi della mia libreria, dandovi anche maggiori informazioni su ognuno di loro (i miei tessssoriii!).
Qui di seguito vi lascio invece la lista di tutti i libri citati, con annesso link se volete andare a spulciarveli un po’ più da vicino. Fatemi sapere se qualcuno lo conoscete e lo avete già letto, o se vi ho fatto scoprire delle piccole perle di cui non riuscirete più a fare a meno.
- Leggere per sapere;
- “Imparare a studiare” – C. Cornoldi, R. De Beni;
- “How the Brain Learns” – David A Sousa;
- “I processi cognitivi nell’apprendimento” – M. Bizzaro, L. Caligaris;
- “Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione” – Lucia Mason;
- “Insegnare e imparare con le mappe” – F. Fogarolo, M. Guastavigna;
- “Understanding How We Learn: A Visual Guide” – Yana Weinstei;
- “Retrieval Practice: Resources & Research for Every Classroom” – Kate Jones;
- “Retrieval Practice 2: Implementing, Embedding & Reflecting” – Kate Jones;
- “Learning design“- Julie Dirksen;
- “Dentro i palazzi della memoria” – George Johnson;
- “Visible Learning and the Science of How We Learn” – John Hattie (qui potete trovare anche l’edizione italiana);
- “Visible Learning: A Synthesis of Over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement” – John Hattie;
- “Visible Learning Insights” – J. Hattie, K. Zierer;
- “How Learning Happens” – P. Kirschner, C. Hendrick;
- “The Science of Learning: 77 Studies That Every Teacher Needs to Know” – E. Watson, B. Busch (di questo trovate qui anche la nuova versione ampliata);
- “How We Learn” – Knud Illeris;
- “Successful Learning Simplified” – Fiona McPherson;
- “How to Take Smart Notes” – Sönke Ahrens;
- “Learning How to Learn” – Joseph D. Novak;
- “Contemporary Theories of Learning” – Knud Illeris;
- “Rosenshine’s Principles in Action” – Tom Sherrington;
- “Effective Study” – Francis P. Robinson;
- “Dual Coding With Teachers” – Oliver Caviglioli;
- “Didattica metacognitiva” – J. G. Borkowski, N. Muthukrishna;
- “How We Read Now” – Naomi S. Baron;
- How to Read a Book” – Mortimer J. Adler;
- “Reader, Come Home” – Maryanne Wolf;
- “Language at the Speed of Sight” – Mark Seidenberg;
- “Skim, Dive, Surface” – Jenae Cohn;
- “Leggere” – Mark Seidenberg;
- “Always On” – Naomi S. Baron;
- “Words Onscreen” – Naomi S. Baron;
- “Strategie di lettura metacognitiva” – Silvia Andrich;
- “Make It Stick: The Science of Successful Learning” – P. C. Brown, H. L. Roediger III, M. A. McDaniel;
- “Ultralearning” – Scott H. Young;
- “The Art of Learning” – John Waitzkin;
- “The Way of the Linguist” – Steve Kaufmann;
- “Lenses on Reading” – D. H. Tracey, L. M. Morrow;
- “The First 20 Hours” – Josh Kaufman;
- “Impariamo ad imparare. Come apprendere e memorizzare velocemente” – Christian Drapeau;
- “Mappe mentali” – T. Buzan, B, Buzan;
- “Mappe mentali per il mondo del lavoro” – T. Buzan, C. Griffith;
- “Impara il cinese in 1 mese” – Wang Dongdong;
- “Lo studente strategico” – Alessandro Bartoletti;
- “How to Win at College” – Cal Newport;
- “How to Became a Straight-A Student”: Cal Newport;
- “Teach Yourself How to Learn” – Saundra Y. McGuire;
- “Deep Work” – Cal Newport;
- “Memoria e mnemotecniche applicate allo studio” – Mario Polito;
- “Guida allo studio. Le tecniche” – Mario Polito;
- “Imparare a studiare. Il metodo di studio” – Mario Polito;
- “Imparare a studiare. Le tecniche di studio” – Mario Polito;
- “Atleti della mente” – Mario Polito;
- “Costruisci la tua intelligenza” – Mario Polito;
- “Motivazioni per studiare” – Mario Polito;
- “Imparare ad imparare” – Alessandro Zocchi;
- “Mindshift” – Barbara Oakley;
- “A Mind for Numbers” – Barbara Oakley;
- “Learning How to Learn. A Guide for Kids and Teens” – B. Oakley, T. Sejnowski;
- “Teach Students How to Learn” – Saundra Y. McGuire;
- “Powerful Teaching”- P. K. Agarwal, P. M. Bain;
- “Understanding and Using Educational Theories” – K. Aubrey, A. Riley;
- “Uncommon Sense Teaching” – Barbara Oakley;
- “Learn Like a Pro” – Barbara Oakley;
- “La classe capovolta” – Maurizio Maglioni;
- “Sweller’s Cognitive Load Theory in Action” – O. Lovell;
- “Fiorella & Mayer’s Generative Learning in Action” – Z. Enser, M. Enser;
- “Cognitive Load Theory: A handbook for teachers” – Steve Garnett;
- “Usiamo la testa” – Tony Buzan;
- “Usiamo la memoria” – Tony Buzan;
- “How to Develop a Brilliant Memory” – Dominic O’Brien;
- “Gli esami non finiscono mai” – Dominic O’Brien;
- “L’arte di ricordare tutto” – Joshua Foer;
- “Una mente prodigiosa” – Vanni De Luca;
- “You Can Have an Amazing Memory” – Dominc O’Brien;
- “The Memory Book” – H. Lorayne, J. Lucas;
- “Memory Craft” – Lynne Kelly;
- “How to Memorize Formulas in Mathematics: Calculus” – Rajesh Sarswat;
- “How to Memorize Formulas in Mathematics: Trigonometry” – Rajesh Sarswat;
- “Searching for Memory” – Daniel L. Schacter;
- “Storia della memoria” – Michael S. Malone;
- “Brain Power. Il palazzo della memoria” – Paul L. Green;
- “The Seven Sins of Memory” – Daniel L. Schacter;
- “Teach Like a Pirate” – Dave Burgess;
- “La didattica a distanza” – Enzo Barbuto;
- “Vince chi impara” – Alessandro De Concini;
- “Seneca tra gli zombie” – Rick DuFer;
- “Waking Up” – Sam Harris;
- “L’arte della strategia” – A. Dixit, B. Nalebuff;
- “Exploring the World of Lucid Dreaming” – S. LaBerge, H. Rheingold;
- “L’arte della guerra” – Sun Tsu;
- “On Writing” – Stephen King;
- “Thinking, fast and slow” – Daniel Kahneman;
- “Chef in 4 ore” – Timothy Ferriss;
- “Tools of Titans” – Timothy Ferriss;
- “Tribe of Mentors” – Timothy Ferriss;
- “4 ore alla settimana” – Timothy Ferriss;
- “Detti e contraddetti” – Karl Kraus;
- “Outcomes Over Output” – Joshua Seiden;
- “Outliers. The story of success” – Malcolm Gladwel;
- “Getting to Yes” – R. Fisher, W. Ury;
- “The Moral Landscape” – Sam Harris;
- “Elementi di logica” – Edward J. Lemmon;
- “Le armi della persuasione” – Robert B. Cialdini;
- “Strumenti per ragionare” – G. Boniolo, P. Vidali;
- “La logica a fumetti” – D. Cryan, S. Shatil, B. Mayblin;
- “Il metodo geniale” – G. Deangeli;
- “The Science of Rapid Skill Acquisition” – Peter Hollins;
- “Facci caso” – Gennaro Romagnoli;
- “The Great Mental Models, Vol.1: General Thinking Concepts”;
- “The Great Mental Models, Vol.2: Physics, Chemistry and Biology”;
- “The Great Mental Models, Vol 3: Systems and Mathematics”;
- “Pragmatica della comunicazione umana” – P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson;
- “The Power of Habit” – Charles Duhigg;
- “Effective Notetaking” – Fiona McPherson;
- “Planning to Remember” – Fiona McPherson;
- “Il grande libro del calcolo veloce e mentale” – Dario De Toffoli;
- “The Book – Amaranth Borsuk;
- “Psicologia generale” – P. Cherubini, E. Bricolo, C. Reverberi;
- “Manuale di neuropsicologia” – G. Vallar, C. Papagno;
- “I processi cognitivi” – R. Nicoletti, R. Rumiati;
- “Potenziare la mente? Una scommessa possibile” – Paola Vanini;
- “Difficoltà e disturbi dell’apprendimento” – Cesare Cornoldi;
- “Memory” – A. Baddeley, M. W. Eysenck, M. C. Anderson (qui potete trovare anche l’edizione italiana);
- “Why Zebras Don’t Get Ulcers” – Robert M. Sapolsky;
- “In the Know” – Russell T. Warne;
- “Jerome diventa un genio” – Eran Katz;
- “Come funziona la mente” – Steven Pinker;
- “Come funziona la nostra mente” – L. Anolli, F. Mantovani;
- “Il cervello geniale” – Estanislao Bachrach;
- “Meditazione e ipnosi” – Enrico Facco;
- “Parlare con la testa” – Gianfranco Denes;
- “Intelligenti si nasce o si diventa?” – H. J. Eysenck, L. Kamin;
- “Perché dormiamo” – Matthew Walker;
- “Pensieri brutti e cattivi” – Alessandro Bartoletti;
- “Il cervello a scuola” – John G. Geake;
- “Processi cognitivi, motivazione e apprendimento” – C. Cornoldi, C. Meneghetti, A. Moè, C. Zamperlin;
- “Neuropsicologia della memoria” – Costanza Papagno;
- “Neurodidattica” – Pier Cesare Rivoltella;