I libri affilano la mente e sono straordinari veicoli di informazioni e di idee. Le più grandi menti della storia e del nostro tempo si nutrono di libri, anche nell’era di internet e dei social media.
Esistono milioni di libri, su ogni argomento, di ogni tipo, in ogni lingua, per qualunque necessità. Da dove iniziare?
Ho messo insieme la lista definitiva dei dieci libri fondamentali per qualunque studente, per chiunque voglia esplorare il processo dell’apprendimento e fare un salto di qualità nel suo studio.
È ora di leggere.
Li troverete in ordine sparso, niente classifica, sono tutti ugualmente importanti.
PROCRASTINARE, di WINDY DRYDEN

Questo libretto è un’opera perfetta di ingegneria verbale. Partiamo da un presupposto: gran parte dei problemi di studio si origina o è correlato alla procrastinazione, l’incapacità di mettersi in moto concretamente per raggiungere l’obiettivo.
La procrastinazione è una trappola, una gabbia che Windy Dryden, psicologo titolatissimo, conosce bene.
E allora in questo libro la fa a pezzi, la disseziona, la analizza e ce la presenta per quello che è, senza fronzoli, senza perdere tempo, senza sprecare una sola parola, offrendoci al tempo stesso soluzioni concrete e una rappresentazione lucida e realistica di come funziona la nostra mente quando vuole autosabotarsi.
Ho letto almeno una decina di libri sulla procrastinazione. Nessuno è come questo.
HOW TO WIN AT COLLEGE di CAL NEWPORT

Questo libro è di fatto una semplice lista di buoni consigli per gli universitari. Quando lo si prende in mano, o lo si apre in forma virtuale come nel mio caso, sembra quasi una banalità, una delusione.
Eppure, in anni di insegnamento ho imparato che spesso sono le ovvietà, i consigli di buonsenso, le buone abitudini a fare davvero la differenza.
Questo libro di Cal Newport purtroppo non è ancora stato tradotto in italiano, ma è scritto con linguaggio semplice, probabilmente non basterà a risolvere tutti i problemi di studio degli universitari, ma è il posto perfetto da cui partire.
CHEF in 4 ore di TIM FERRIS

Qualche volta tendiamo a identificare troppo lo studio con l’istruzione, la scuola, l’università. Ma lo studio è intorno a noi sempre, siamo tutti studenti o, quantomeno, tutti dovremmo esserlo.
Si studia, si impara, quando si vuole migliorare con una lingua straniera, quando si vuole cominciare a nuotare, quando si vogliono scoprire i segreti dei migliori cuochi del mondo.
Lo Tim Ferris, che è un hacker dell’apprendimento, ha un approccio particolare, diretto, strategico, che taglia le cose superflue e si concentra su ciò che conta davvero.
Questo libro è importante per capire cosa sia davvero l’apprendimento, come si possa talvolta approcciarvisi in modo radicalmente originale e come si possano applicare gli stessi principi cardine a qualunque tipo di argomento, materia o abilità.
A MIND FOR NUMBERS sempre di BARBARA OAKLEY

Barbara Oakley ha rivoluzionato il mondo del metodo di studio con questo libro e con il suo corso, ad esso connesso.
Non fatevi ingannare dal titolo, che potrebbe sembrare rivolto solo a chi vuole imparare la matematica o le materie scientifiche, in realtà “a mind for numbers” è uno spaccato dei principi più validi e scientificamente testati nel mondo dello studio, della comprensione, della memoria applicata allo studio.
Anche questo, purtroppo, non c’è in italiano, spero che presto i libri di Oakley vengano tradotti, ma vale assolutamente la pena di fare uno sforzo!
LEARNING HOW TO LEARN di BARBARA OAKLEY

Sì, lo so, lo so, può sembrare ridondante. Stessa autrice, stesso argomento, addirittura stesso corso di riferimento.
E allora da parte mia è solo pigrizia quella di mettere questo secondo libro della Oakley in lista? In realtà no, e vi spiego anche perché: se si poteva trovare un solo, piccolo difetto in “a mind for numbers” era che si tratta di un libro molto teorico, che spiega concetti e principi ma offre poche indicazioni pratiche per lo studio quotidiano e lascia un po’ di lavoro da fare al lettore.
Questo simpatico libro è pensato per i bambini, per le scuole, e nel rendere tutto più semplice e facile da applicare possibile Oakley aggiunge esempi, esercizi, metafore che chiariscono ancora di più il suo approccio. Ed ecco il vero valore di questo testo, oltre al fatto che è perfetto per chi vuole aiutare i figli nello studio.
PERCHÉ DORMIAMO di MATTHEW WALKER

Questo libro lo avrò citato seimila volte sul mio canale YouTube, ma è da poco uscita anche la versione in italiano quindi non avete più scuse. Il sonno occupa un terzo delle nostre vite e, soprattutto, è al tempo stesso l’elemento più importante e più sottovalutato del processo di apprendimento.
Migliorare il sonno significa migliorare la vita, la salute e lo studio. E, semplicemente, questo è il miglior libro sull’argomento che ci sia.
LA MEMORIA di ALAN BADDELEY, EYSENCK e ANDERSON

Questo librone massiccio, fa il punto della situazione su cosa la scienza sa sulla memoria e l’apprendimento.
E fin qui, direte voi, può interessare solo ai nerd delle scienze cognitive, ma vi sbagliate: il capitolo finale è una gemma di valore inestimabile per ogni studente, perché vaglia tutte le principali proposte di apprendimento efficace e, semplicemente, spiega che cosa funziona e che cosa non funziona per lo studio, aggiungendo tonnellate di bibliografia a supporto.
Chiunque sia stufo di stupidaggini, pseudoscienze, metodi di studio bislacchi e roba del genere non può perderselo.
DEEP WORK di CAL NEWPORT

Ritorna Cal Newport con un libro che mi è stato consigliato e ho letto in formato ebook solo di recente: Deep work è la bibbia della concentrazione, un inno alla capacità umana di focalizzarsi e dare il meglio di sé.
Cal Newport ci spiega perché è importante concentrarsi, cosa vuol dire farlo e, soprattutto come farlo.
E direi che nell’epoca della distrazione per eccellenza, specie tra gli studenti, recuperare la capacità di concentrazione è una priorità assoluta.
L’ARTE DI RICORDARE TUTTO di JOSHUA FOER

Le tecniche di memoria affascinano da sempre, sono uno strumento potente nello studio e nella vita di tutti i giorni e, pur talvolta spacciate per bacchette magiche quando non lo sono, sono una risorsa preziosa.
Ci sono molti libri migliori di questo per spiegare tecnicamente come funzionino le mnemotecniche, ma questo è il più coinvolgente, interessante e ben scritto. E’ un punto di partenza, ma è quello giusto: la tecnica si può recuperare dovunque, la voglia e l’interesse sono ben più rare.
Se vi interessano le mnemotecniche ho fatto un articolo in cui parlo proprio di quattro libri sulle tecniche di memoria, recuperatelo!
LO STUDENTE STRATEGICO di ALESSANDRO BARTOLETTI

Lo studio non è solo tecnica e allora non posso che consigliarvi un libro fenomenale di uno psicologo e terapeuta che fa della competenza e dell’esperienza il suo cavallo di battaglia.
Bartoletti scrive un libro divulgativo che non ha lo scopo di diventare un manuale di self help all’americana (e per fortuna) ma che accende una luce sul funzionamento della mente degli studenti bloccati, sui loro problemi più comuni, su ciò che può trasformare lo studio in un un incubo senza apparente via di uscita.
Come lo stesso Bartoletti sottolinea, i problemi psicologici si risolvono con gli specialisti, ma grazie a questo libro potremo conoscerci meglio e magari capire che cosa a volte ci trascina in stati mentali che non vorremmo mai aver conosciuto.
Se vuoi approfondire ancor di più questa tematica, se senti di esserti oramai bloccato all‘università ti consiglio anche di prendere in considerazione il corso per superare il blocco dello studente che ho fatto proprio insieme al Dottor Bartoletti, potrebbe veramente aiutarti più di quanto immagini.
BONUS: LEGGERE PER SAPERE

Bè, inserire il mio libro sulla lettura efficace in questa lista è un po’ arrogante, lo ammetto… ma che ti devo dire, ne sono fierissimo, i feedback sono entusiasti, siamo arrivati oltre i 4000 download ed è completamente gratuito… non posso fare a meno di consigliartelo. Poi fammi sapere che ne pensi!